Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] locali e nazionali ed organizzazioni internazionali, quali la Food and Agricultural Organization (FAO), la World Meteorological Organization (WMO) e la WorldHealthOrganization (WHO), sono attivamente impegnati in ricerche di idrologia, che hanno ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] lo stato psichico dell'individuo. Tale problema, invece, non era sfuggito all'attenzione della Commissione degli Esperti della WorldHealthOrganization (W.H.O.) nel 1964, quando venne introdotta l'espressione comprensiva ‛dipendenza dalla droga'.
2 ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] , Baltimore 1967, pp. 507-520.
WorldHealthOrganization, Human genetics and public health, Genève 1968.
WorldHealthOrganization, Screening for inborn errors of metabolism, Genève 1968.
WorldHealthOrganization, Genetic counselling, Genève 1969. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] monkey kidney cell culture material, in Second International Conference on Live Poliovirus Vaccines, Pan American HealthOrganization and WorldHealthOrganization, Washington, June 1960, pp. 79-85.
Temin, H., Nature of the provirus of the Rous ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] système nerveux central, O. M. S., Genève 1979, pp. 1-72.
Zülch, K. J., Principles of the new WorldHealthOrganization (WHO) classification of brain tumors, in ‟Neuroradiology", 1980, XIX, pp. 59-66.
Chirurgia dei trapianti di Raffaello Cortesini ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] medici nei confronti delle possibilità evolutive dell'evento morboso iniziale, così come definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (WorldHealthOrganization, WHO) nel 1980 (v. tab. I; v. WHO, 1980).
Non vi è dubbio che il ruolo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per 18 giorni, non superando la crisi di rigetto.
La vaccinazione antivaiolosa su scala mondiale. è promossa dalla WorldHealthOrganization (WHO) delle Nazioni Unite. Nel 1980, poiché da diversi anni non si sono verificati nuovi casi di vaiolo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , Québec 1982.
Kjeldsen, K., Evaluation of the impact of various diseases on mortality, in ‟Bulletin of the WorldHealthOrganization", 1975, LII, pp. 369-375.
Leclerc, A. e altri, Morbidité, mortalité et classe sociale: revue bibliographique, in ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ) hanno confermato l'applicabilità del concetto di MPS ai problemi immunologici, anatomopatologici e clinici. La stessa WorldHealthOrganization (WHO) ha accettato, fin dal 1972, una versione lievemente modificata di questo concetto.
2. Anatomia e ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] salute tale da poter lavorare in modo produttivo, partecipando attivamente alla vita sociale della propria comunità" (v. WorldHealthOrganization, 1981). I tre principali obiettivi sono: la promozione di un modo di vivere sano, la prevenzione delle ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
WHO
– Sigla dell’ingl. World Health Organization «Organizzazione mondiale della sanità», ente internazionale per la diffusione dell’igiene, sotto gli auspici delle Nazioni Unite; la corrispondente sigla ital. è OMS.