Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] .m. russell, Bulimia nervosa: an ominous variant of anorexia nervosa, "Psychological Medicine", 1979, 9, pp. 429-48.
worldhealthorganization, The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders, London, Gaskell, 1992.
m. wulff, Über einen ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] .
bibliografia
Fields virology, ed. B.N. Fields, D.M. Knipe, Philadelphia, Lippincott-Raven, 19963.
The natural history of rabies, ed. G.M. Baer, Boca Raton (FL), CRC Press, 19912.
worldhealthorganization, World survey of rabies, Genève, WHO, 1987. ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] Review", 1997, 10, pp. 35-66.
F. Sorice, L. Castagnari, Peste, in F. Sorice, L. Ortona, Malattie infettive, Torino, UTET, 19942, pp. 297-300.
Worldhealthorganization, Human plague in 1995, "Weekly Epidemiological Records", 1997, 72, pp. 344-47. ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] trial, in ‟Journal of infectious diseases", 1994, CLXX, pp. 419-424.
WHO (WorldHealthOrganization), Ebola haemorragic fever in Sudan and in Zaire, 1976, in ‟Bulletin of the WorldHealthOrganization", 1978, LVI, pp. 247-270 e 270-293.
Wiedemann, B ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] .
Howard-Jones 1975: Howard-Jones, Norman, The scientific background of the International sanitary conferences 1851-1938, Genève, WorldHealthOrganization, 1975.
King 1952: King, Lester S., Dr. Koch's postulates, "Journal of the history of medicine ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] conference: Geneva, 12-13 February 1979, Genève, World Meteorological Organization, 1979, pp. 27-50.
Climate change and human health, ed. A.J. McMichael et al., Genève, WorldHealthOrganization, 1996.
W.l. Decker, Risk analysis in biometeorological ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Mursia, 1997.
a. vigarié, La circulation maritime, Paris, Genin, 1968.
w.h. weihe, Climate, health and disease, in Proceedings of the World Climate Conference: Geneva, 12-13 February 1979, Genève, World meteorological organization, 1979, pp. 316-68. ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] (Food and agricultural organization) e altre organizzazioni pearce et al., Blueprint 2: greening the world economy, London, Earthscan, 1991 (trad. it toxicological assessment of pesticide residues in food, "Environmental Health Criteria", 1990, 104. ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
WHO
– Sigla dell’ingl. World Health Organization «Organizzazione mondiale della sanità», ente internazionale per la diffusione dell’igiene, sotto gli auspici delle Nazioni Unite; la corrispondente sigla ital. è OMS.