Nome d'arte del cantautore e compositore britannico Declan Patrick McManus (n. Londra 1954). Si è imposto nella seconda metà degli anni Settanta come esponente di punta della new wave inglese con l’album [...] da ricordare inoltre: Get happy! (1980); Goodbye cruel world (1984); The Juliet letters (1993); Painted from memory Rock & Roll Hall of Fame nel 2003, nel 2015 è stata edita la sua autobiografia, Unfaithful music & disappearing ink (trad. it ...
Leggi Tutto
Cantautore statunitense (Houston 1938 - Sandy Springs, Georgia, 2020). Considerato uno dei più importanti esponenti della musica country, ha esordito negli anni Cinquanta con la band The Scholars e negli [...] ha duettato con numerosi artisti tra cui D. Parton. Nel 1985 ha partecipato a USA for Africa, cantando We Are the World, brano vincitore di diversi Grammy Awards. Tra le sue canzoni più famose: The Gambler, Lady e Just Dropped In, colonna sonora ...
Leggi Tutto
Cantautore canadese (n. London, Ontario, 1994). Raggiunta una certa notorietà a seguito della pubblicazione su YouTube di alcuni video in cui interpreta brani soul e rhythm and blues, nel 2008 ha esordito [...] ha ottenuto popolarità internazionale. Della sua produzione successiva occorre citare My world 2.0 (2010), il film-concerto in 3D per la tra il 2010 e il 2015 7 American Music Awards e 18 MTV european music awards, mentre ai BRIT Awards del 2016 è ...
Leggi Tutto
Gruppo rock britannico, fondato a Birmingham nel 1971 da Jeff Lynne (n. Birmingham 1947) e Roy Wood (n. Birmingham 1946). Pionieri del progressive rock, furono autori di una produzione musicale che risentì tanto [...] quanto delle nuove possibilità ritmiche concesse dalla disco music. Raggiunsero la celebrità con Electric Light Orchestra (n. Birmingham 1948). Si ricordano inoltre: Face the music (1975) e A new world record (1976). Dopo essersi sciolta nel 1986, la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Convegno di studi, Parma 24-25 aprile 1990, a cura di L. Trezzini, Roma 1991.
S. Chaudhuri, Preservation of the world's music, in Ethnomusicology: an introduction, ed. H. Meyers, London 1992, pp. 365-74.
R. Ferretti, Dal Centro nazionale studi di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] glasnost, New York 1991; S. Hochfield, Reinventing an art world, in Art News, febbraio 1991, pp. 90-93; 1932), dal 1968 insegnante al Conservatorio di Tallin, autore di diversa musica per orchestra (8 Sinfonie, 1957-73) e da camera. Skorik ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] F. Hennenberg, La generazione di mezzo. Saggio su sei compositori della RDT, in Musica/realtà, 1, 1 (1980), pp. 133-48; 2, 2 (1980), 1987). Meno significativo è sembrato Until the end of the world (Fino alla fine del mondo, 1991).
Negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] genere musicale è B. Truax: allievo di Schafer e attuale responsabile del World Soundscape Project avviato dal maestro, dirige attualmente il centro di Computer Music presso il Centre of the Arts della Simon Fraser University di Burnaby (Vancouver ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Beiträge zur neuen Musik, 3 (1960), pp. 97-105; F.K. Prieberg, Musica ex machina, Torino 1963, pp. 194 ss.; B. Wallner, Scandinavian music after the 2nd world war, in The Musical Quarterly, 1965; F.K. Prieberg, Musik als sozialpolitische Erscheinung ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] 1961); L. Sanfilippo, General catalogue of D. Ellington's recorded music, Palermo 1966; D.R. Connor, 20 years of the Duke, New York 1968 (trad. it., Milano 1979); S. Dance, The world of D. Ellington, ivi 1970; E. Rider-Montgomery, D. Ellington. ...
Leggi Tutto
world music
〈u̯ë′ëld mi̯ù∫ik〉 locuz. ingl. (propr. «musica del mondo»), usata in ital. come s. f. – Genere di musica pop, sviluppatosi nel corso degli anni Ottanta del 20° secolo, che, utilizzando raffinate tecniche elettroniche insieme a...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...