Batterista e compositore di jazz afroamericano (n. Chicago 1941). Dopo il diploma al conservatorio di Chicago, ha approfondito lo studio delle percussioni diventando in breve tempo uno dei maggiori batteristi [...] afroamericano. De J. svolge anche un’importante attività didattica in America e in Europa. Tra i tanti album si ricordano: Inflation blues (1983); Earthwalk (1991); Music for the fifth world (1993); Dancing with nature spirits (1996); Oneness (1997). ...
Leggi Tutto
Musicologo (Milwaukee, Wisconsin, 1905 - New York 1971). Studiò nella città natale, si trasferì poi a Chicago, e quindi a New York per dirigervi le edizioni della "Alfred A. Knopf Inc.". Ha pubblicato: [...] opera: a history of its creation and performance (1941); Tchaikovsky (1943); Haendel (1946); Chopin: the man and his music (1949); Donizetti and the world of opera in Italy, Paris and Vienna in the first half of the 19th century (1963); Rossini, a ...
Leggi Tutto
Matsui, Keiko. – Pianista e compositrice giapponese (n. Tokyo 1961). Ha studiato presso la Yamaha music foundation. Dopo essersi trasferita negli Stati Uniti (1980), ha sviluppato un particolare tipo di [...] musica che avvicina le esperienze orientali a quelle occidentali. Negli anni Novanta i suoi album hanno venduto milioni di copie, sul fronte del sociale, ha devoluto i diritti d’autore di alcuni suoi dischi al World food programme delle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] dalla loro terra natia: l'opera, che fa uso di dialoghi, musica e suoni ambientali, ha ricevuto il Prix Italia (1988) e il con C. Carlson, e il CD-ROM Prisma, the musical world of Kaija Saariaho (1997-1999) riguardante la propria attività, l'uso ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] life, O God most mighty, We brought nothing into this world;un Kyrie, a 4voci, inserito nel Servizio per la Comunione (per Alfonso I); B. Schofield-R. T. Dart, Tregians anthology, in Music and letters, XXXII (1951), p. 205 (per Alfonso I), 129 (per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 1744, I, p. n.n.; Ch. Burney, A general history of music, London 1789, IV, p. 113 s.; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini Glixon, Inventing the business of opera: the impresario and his world in seventeenth-century Venice, Oxford 2006, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] e concreta. Tentativo di tipologia), in Muzyka, XXII (1977), 1, passim; M. Mollia, From silence toward a new sonorous world, in Perspectives of new music, XVII (1979), 2, pp. 14 s.; Di F. E. e di alcuni nodi storici del tempo, Roma 1980; C ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] a Ratisbona - con il titolo L'inganno d'Amore, e musica di A. Bertali -, qui ampliato con l'aggiunta di alcune scene . Glixon, Inventing the business of opera. The impresario and his world in seventeenth-century Venice, Oxford-New York 2006, ad ind.; ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] that it will be the finest orchestra in the world, without making any exception whatever" (The New Grove . e Suppl., I, pp. 205 s. (per Michele); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 379 s. (per Carlo e Michele) e Suppl., p. 220 (per Michele); ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] 1962, coll. 1596 s.; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, pp .V. Palisca, The Alterati of Florence, pioneers in the theory of dramatic music, in New looks at Italian opera. Essays in honor of Donald J. ...
Leggi Tutto
world music
〈u̯ë′ëld mi̯ù∫ik〉 locuz. ingl. (propr. «musica del mondo»), usata in ital. come s. f. – Genere di musica pop, sviluppatosi nel corso degli anni Ottanta del 20° secolo, che, utilizzando raffinate tecniche elettroniche insieme a...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...