Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] , l’APP (Asia-Pacific Partnership on clean development and climate), la FAO (Food and Agriculture Organization), la WTO (WorldTradeOrganization), l’IMF (International Monetary Fund). In analogia con il sistema fisico e quello economico che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] fare politica in pubblico, come il debutto planetario del movimento no global: la manifestazione contro la WTO (WorldTradeOrganization) organizzata a Seattle nel 1999. Non v’è dubbio che quella manifestazione capostipite non sarebbe stata possibile ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] and hierarchies: analysis and anti-trust implications. A study in the economics of internal organization, New York: Free Press, 1975.
WTO (WorldTradeOrganization), Annual report 1998, Geneva: WTO, 1998.
Zanfei, A., Rapporti fra imprese, in Le ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] due punti di riferimento internazionali: la WTO (WorldTradeOrganization) e il Protocollo di Cartagena del 2000. La myth. How protest and politics threaten the biotech revolution, Westport 2004 (trad. it. Torino 2007).
D. Ederle, V. Ventura, P. ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] on the Establishment of a New International Economic Order, 1.5.1974, UNGA 3201 (S-VI); Agreement Establishing the WorldTradeOrganization, Marrakech, 15.4.1994, in vigore per l’Italia dal 1.1.1995; OECD Convention on Combating Bribery of ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] Russia onorerà il suo impegno ad alzare il prezzo interno dell’energia, anche nell’ambito delle negoziazioni con la Worldtradeorganization.
Cooper conferma che la Russia non ha RCA nell’industria manifatturiera, a eccezione di un gruppo di prodotti ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] 30.10.1947 a Ginevra e successivamente confluito nello statuto dell’Organizzazione mondiale per il commercio (WTO – WorldTradeOrganization), ma probabilmente la più importante e diffusa categoria di trattati in ambito fiscale sono le convenzioni ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] attraverso l’attuazione e il funzionamento degli accordi commerciali (artt. II e III dell’Agreement Establishing the Worldtradeorganization).
Come nel diritto europeo, la ratio è quella di liberalizzare lo scambio di beni e servizi: abbattendo ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] , l’inizio del 21° sec. è stato caratterizzato dai negoziati per la liberalizzazione del commercio promossi dalla WTO (WorldTradeOrganization, istituita nel 1996); gli accordi raggiunti riducono o azzerano le tariffe doganali, vietano i sussidi all ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] fanno parte solo Stati, ma anche poteri soprastatali, come l’Unione Europea (questa fa parte della WTO – WorldTradeOrganization – e dell’IOOC, International Olive Oil Council), altri organismi regionali, organizzazioni private (come nel caso dell ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...