Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] Lipsey, R.E. (a cura di), Price competitiveness in worldtrade, New York 1971.
Kuhn, T., The structure of scientific economic change, Cambridge, Mass., 1982.
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), The measurement of scientific ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] in causa la Libia, e, nel febbraio 1993, il primo attentato al WorldTrade Center di New York, in cui trovarono la morte sei persone e oltre navigazione marittima (promossa dall'International maritime organization a seguito del sequestro della nave ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...]
International Energy Agency/Organization for Economic Cooperation and Agency, International coal trade. The evolution of al., 5 voll., Roma 1992-94.
WEC (World Energy Council), Energy for tomorrow's world: the realities, the real options, and the ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] italiano 2005, Roma 2005.
UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development), World investment report 2005, New York-Geneva 2005.
UNIDO (United Nations Industrial Development Organization), Industrial development report 2005, Vienna 2005. ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Milano 1987).
Maddison, A., The world economy in the 20th century, Paris operaia, Torino 1967).
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development),
Webb, S., Webb, B., The history of Trade unionism, London 1894 (tr. it.: Storia delle ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] H. W. (a cura di), Trade and market in the early empires: The modern transformation of European peasantries, in Third world peasantry (a cura di R.P. Misra e pp. 306-318.
Murra, J., The economic organization of the Inca state, Greenwich, Conn., 1980.
...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) - il cosiddetto Uruguay Round - of agricultural protection, Report ARU15, World Bank, Washington 1983.
Bordiga, 115-134.
Schultz, T. W., The economic organization of agriculture, New York 1953.
Sen, A. ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] portò all'idea di uno scambio (trade off) tra tasso di disoccupazione e An economic analysis of unemployment, in Unemployment as a world problem (1931), a cura di Q. Wright, II, Paris 1991.
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , il NAFTA (North America Free Trade Agreement), recentemente concluso tra Stati Uniti cura di), Population migration and the changing world order, New York 1994.
ISMU (Fondazione Bari 1997.
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] Organization (FAO), 2000.
FAO 2002: State of food insecurity in the world 2001, Rome, Food and Agriculture Organization Laura T. - Taylor, Peter L., The future of fair trade coffee: dilemmas facing Latin America’s small-scale producers, “Development ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...