• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Informatica [30]
Temi generali [18]
Internet [8]
Diritto [9]
Informatica applicata [9]
Telecomunicazioni [7]
Programmazione e programmi [7]
Comunicazione [5]
Fisica [5]
Matematica [5]

www

Enciclopedia on line

Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali [...] e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza un opportuno software, detto browser. I documenti, detti genericamente pagine web, sono memorizzati in opportune porzioni della memoria dei server e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – WORLD WIDE WEB – JAVASCRIPT – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su www (5)
Mostra Tutti

World wide web consortium

Lessico del XXI Secolo (2013)

World wide web consortium <u̯ë'ëld u̯àid u̯èb kënsòotiëm>: v. W3C. ... Leggi Tutto

Wikipedia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Wikipedia Vincenzo Colistra Enciclopedia ipertestuale multilingue presente sul World Wide Web. Il nome deriva dall’unione del termine hawaiano Wiki Wiki, ‘veloce’, e il greco paideia, ‘insegnamento’. [...] non si avvale di sovvenzioni o introiti pubblicitari, ma è parte della Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro nata nel 2003 che gestisce anche altri progetti paralleli ispirati dalla medesima impostazione operativa. → Internet e web ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA – INTERNET
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA FINI DI LUCRO – WIKIMEDIA FOUNDATION – WORLD WIDE WEB – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wikipedia (2)
Mostra Tutti

W3C

Lessico del XXI Secolo (2013)

W3C – Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra [...] Dal 1995 l’istituto francese INRIA (Inventors for the digital world) è stato l’host europeo del W3C, a cui .w3c.it per l’Italia). Il W3C riconosce il ruolo sociale del web, pertanto tra i suoi obiettivi ha molto rilievo il tema dell’accessibilità ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – GINEVRA – PECHINO – BOSTON – CERN

e-commerce

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

e-commerce Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, rientranti nel campo più generale dell’e-business (➔). L’e-c. [...] si è diffuso grazie allo sviluppo del world wide web, e i suoi mercati sono generalmente classificati in 3 categorie: e-c. B2B (business to business, cioè fra imprese), e-c. B2C (business to consumer, fra imprese e consumatori), e-c. C2C (consumer to ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD WIDE WEB – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e-commerce (2)
Mostra Tutti

web client

Lessico del XXI Secolo (2013)

web client <u̯èb klàiënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Software che legge o scrive informazioni sul web, secondo la definizione del W3C (World wide web consortium); ne sono un esempio [...] un browser, un web editor (strumento per creare o modificare documenti direttamente attraverso il browser) o un search robot (che analizza in modo automatizzato i contenuti della rete). La locuzione può fare riferimento anche a plug-in e helper ... Leggi Tutto
TAGS: SOFTWARE – BROWSER – SERVER – HTTP – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su web client (2)
Mostra Tutti

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] : non si tratta più e soltanto di corporate image applicata alla GUI, ma di mediazione dell’accesso ai contenuti del world wide web e quindi, di conseguenza, dei significati stessi (C. Vandi, La strategia di Google. Abiti e pratiche, e, su posizioni ... Leggi Tutto

web e fotografia

Lessico del XXI Secolo (2013)

web e fotografìa <u̯èb ...> Il rapporto tra fotografia e Internet è relativamente recente, inizia sostanzialmente con la nascita del world wide web e la sua diffusione nei primi anni Novanta del [...] le sue caratteristiche, più spesso modificandosi anche sensibilmente. A partire dai primi anni del 21° sec. lo sviluppo del cosiddetto web 2.0 ha trasformato la rete in un luogo di condivisione di fotografia secondo la logica nuova di una maggiore ... Leggi Tutto

web GIS

Lessico del XXI Secolo (2013)

web GIS <u̯èb ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema in rete per la divulgazione di dati geografici. La recente evoluzione di Internet in favore delle funzionalità di interazione [...] panorama dei fornitori di prodotti cartografici è stato rivoluzionato dall’avvento di Internet: se prima della nascita del world wide web la produzione era limitata a poche società (spesso pubbliche) per via degli elevati costi delle attrezzature e ... Leggi Tutto

web-

Lessico del XXI Secolo (2013)

web- [dal s. ingl. web, utilizzato come primo elemento di parole composte]. –  Con il termine , forma abbreviata dell'espressione ingl. World wide web «ragnatela mondiale», si fa riferimento alla rete [...] di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il world wide web»), il s. m. web-sondaggio («sondaggio effettuato attraverso un sito web, mediante la rete telematica»), il s. m. inv. webtg («telegiornale diffuso attraverso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
web
web ⟨u̯èb⟩ s. ingl. [forma abbreviata di (world wide) web, comp. di world «mondo», wide «vasto» e web «ragnatela, intreccio»], usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione della rete telematica mondiale attraverso la quale opera...
webdipendente
webdipendente (web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide web. ◆ Si può essere talmente presi dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali