• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Informatica [30]
Temi generali [18]
Internet [8]
Diritto [9]
Informatica applicata [9]
Telecomunicazioni [7]
Programmazione e programmi [7]
Comunicazione [5]
Fisica [5]
Matematica [5]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Tuttavia non si riesce a ottenere nuovamente né il risultato originariamente annunciato, né altri comunque accettabili. Nasce il World wide web. L'ingegnere britannico Tim Berners-Lee e i suoi collaboratori creano nei laboratori del CERN a Ginevra lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] evoluzione della tecnologia accelera o sovverte le fasi del processo innovativo. Un esempio significativo è costituito dal World wide web. Realizzato con approccio sperimentale da Tim Berners-Lee nel 1989 presso i laboratori del CERN a Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] esigenze. Perché tutti possano navigare in rete senza penalizzazioni dovute a disabilità, il W3C (World wide web consortium) ha promosso la WAI (Web accessibility initiative) che mira a individuare e suggerire criteri di realizzazione dei siti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] più innovativo campo di sperimentazione artistica; l’ambito più direttamente coinvolto è l’interfaccia grafica World Wide Web, in virtù delle sue specificità comunicative, quali l’accessibilità incondizionata, la bidirezionalità, l’interattività, la ... Leggi Tutto

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] storicamente – di quel tecnomorfismo di prima specie cui si accennava poc’anzi. Ora, un effetto specifico indotto dal world wide web, dalla rete cibernetica e telematica che avvolge l’intero globo terrestre, è però quello di affiancare ai processi di ... Leggi Tutto

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] , sono le tappe attraverso cui l’immensa massa di testi e di conoscenze del world wide web potrà trasformarsi in una rete semantizzata, un web semantico. In tale ambiente i documenti redatti in linguaggio HTLM (Hypertext Markup Language, linguaggio ... Leggi Tutto

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] Nonostante questi tratti datati, il cyberspazio è divenuto negli anni Novanta un sinonimo di Internet, mentre il world wide web è apparso a molti osservatori una pronta realizzazione delle profezie dello scrittore. Per lo scrittore Bruce Sterling (n ... Leggi Tutto

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] altri linguaggi (per es., il recente Ruby, il cui nome si richiama esplicitamente a Perl). Il World Wide Web La diffusione del World Wide Web negli anni Novanta ha profonde ripercussioni sul mondo dei linguaggi di programmazione. All’inizio il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] così le riviste nate esclusivamente per la rete, come «arch’it», «Architronic» o «Metropolis». Rete e siti È il world wide web, probabilmente, il luogo in cui oggi trionfa (se non altro dal punto di vista numerico) la divulgazione dell’architettura ... Leggi Tutto

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] di messaggi di posta elettronica. Ma l'idea di un vero e proprio oceano di informazioni si adatta soprattutto al World Wide Web. Basti pensare che oggi vi si contano diversi miliardi di pagine che trattano degli argomenti più disparati e che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
web
web ⟨u̯èb⟩ s. ingl. [forma abbreviata di (world wide) web, comp. di world «mondo», wide «vasto» e web «ragnatela, intreccio»], usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione della rete telematica mondiale attraverso la quale opera...
webdipendente
webdipendente (web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide web. ◆ Si può essere talmente presi dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali