Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] in modo esponenziale, P(k) = e-k (v. fig. 8).
D'altro canto, gli studi empirici della struttura del World-WideWeb, di Internet (v. fig. 9) e dei networks sociali hanno mostrato importanti deviazioni da questa struttura aleatoria e la distribuzione P ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] e del tutto i limiti delle “possibilità economiche” (economic scarsity).
Tra i servizi Internet, il più noto è il worldwideweb, avviato nel 1991 da Tim Berners Lee, come spazio virtuale per la condivisione di ipertesti (oggi ipermedia) o servizi ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Nazioni unite). A seguire, di norma, si trova il sistema utilizzato per la connessione delle informazioni, il “www” (Worldwideweb, di cui è stato inventore Tim Berners Lee nel 1989).
Mentre il primo livello è indisponibile, il secondo corrisponde ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] punto all’altro mediante l’uso di nessi logici (link oppure, più propriamente, hyperlink).
Attraverso l’http è nato il Worldwideweb (www). In esso le informazioni sono organizzate secondo un sistema di librerie o pagine, alle quali si può accedere ...
Leggi Tutto
accessibilita
accessibilità s. f. – Architettura. – Così come esplicitamente definito dalle leggi in vigore, il termine a. rimanda al rispetto di precise disposizioni normative affinché spazi e attrezzature [...] che permettono la pubblicazione di documenti da parte di più autori, fornendo soluzioni fruibili da tutti. Il Worldwideweb consortium (W3C) ha emanato nel 2000 le linee guida e pubblicato sul sito la lista delle leggi sull'a. varate nei vari paesi ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] si basa su questo algoritmo, che ha sfruttato una serie di studi, applicandoli alle ricerche su Internet e sul WorldWideWeb. Un ruolo importante è stato svolto, in questo senso, dall’analisi delle citazioni, uno strumento fondamentale della ...
Leggi Tutto
letteratura complottista
locuz. sost. f. – Nella raccolta di conferenze e saggi Vermutungen und Widerlegungen (1963), il filosofo Karl Popper analizza il bisogno dell’umanità di spiegarsi la realtà non [...] anche sui crolli del World trade center e del Pentagono. Il worldwideweb diviene rapidamente un gigantesco o di riflesso, inestricabilmente correlata all’archivio aperto del web. Talvolta corredate da documentari allegati in DVD, le ricostruzioni ...
Leggi Tutto
server
<së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] per mezzo di specifici programmi (navigatori o browser), installati nel computer dell’utente. Si chiamano infine proxy s. quei sistemi che forniscono una cache di accesso al worldwideweb con possibilità di controlli di autenticazione e di filtro. ...
Leggi Tutto
piccoli mondi
Giorgio Fagiolo
Nella teoria delle reti, classi di grafi in cui ogni nodo può essere raggiunto da qualsiasi altro nodo in un numero limitato di passi, che cresce come il logaritmo del [...] nelle reti delle mappe stradali, nelle catene di cibo, nelle reti elettriche, nelle reti neurali, nel worldwideweb, e nelle reti di collaborazioni scientifiche (papers, brevetti ecc.) e artistiche (per es., cinematografiche).
Le proprietà ...
Leggi Tutto
browser
Mauro Cappelli
Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] fine degli anni Ottanta del secolo scorso. Ma fu solo grazie all’opera di Tim Berners-Lee, considerato l’inventore del WorldWideWeb, che fu possibile realizzare il primo vero e proprio browser (1991). Tra i principali browser degli anni Novanta va ...
Leggi Tutto
web
⟨u̯èb⟩ s. ingl. [forma abbreviata di (world wide) web, comp. di world «mondo», wide «vasto» e web «ragnatela, intreccio»], usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione della rete telematica mondiale attraverso la quale opera...
webdipendente
(web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide web. ◆ Si può essere talmente presi dalla...