browser
<bràuʃë> (it. <bràuʃer>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire [...] anni Ottanta del secolo scorso. Tuttavia fu soltanto grazie all’opera di Tim Berners-Lee, considerato l’inventore del worldwideweb, che fu possibile realizzare il primo vero e proprio browser (1991). Tra i principali b. degli anni Novanta, Mosaic ...
Leggi Tutto
scale-free
Armando Magrelli
Rete il cui grado di distribuzione, cioè la probabilità che un nodo selezionato casualmente abbia un certo numero (grado) di connessioni, segue una particolare funzione matematica [...] un hub, anche perché se così fosse non si potrebbe più parlare di distribuzione scale-free. Un esempio è dato dalla rete WorldWideWeb, dove la maggior parte dei siti si collega a pochi altri, mentre alcuni, come i motori di ricerca, svolgono la ...
Leggi Tutto
teoria statistica delle reti
Carlo Cavallotti
La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] un sistema costituito da un insieme di entità, i nodi, correlate mediante collegamenti. Nel caso del worldwideweb i nodi possono essere le pagine web, mentre le connessioni sono i link fra due pagine. I primi studi sulla teoria delle reti furono ...
Leggi Tutto
HTTP
HTTP acronimo di Hypertext Transfer Protocol, protocollo standard di trasferimento per ipertesti che governa il trasferimento delle pagine ipertestuali e dei contenuti multimediali nel Web tra elaboratori [...] da diversi nomi:
• il protocollo di comunicazione: http, ftp ecc.;
• la rete di accesso www, dalle iniziali di WorldWideWeb;
• il nome del server sulla rete;
• il dominio di appartenenza del server, che identifica la zona geografica oppure la ...
Leggi Tutto
CSS
s. m. – Sigla di cascading style sheet («foglio di stile a cascata»), con cui si indica un complesso di istruzioni o regole che serve a determinare l’aspetto grafico di un documento generato con [...] con estensione .css, collegato a esso. Le specifiche CSS 1 sono state messe a punto per la prima volta nel 1996 dal W3C (Worldwideweb consortium); nel 1998 sono state emanate le CSS 2 e nel 2004 le CSS 2.1, con nuove funzionalità, un linguaggio ben ...
Leggi Tutto
commercio elettronico
commèrcio elettrònico locuz. sost. m. – Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, rientranti [...] nel campo più generale dell’. L’e-c. si è diffuso grazie allo sviluppo del worldwideweb, e i suoi mercati sono generalmente classificati in 3 categorie: e-c. B2B (business to business, cioè fra imprese), e-c. B2C (business to consumer, fra imprese ...
Leggi Tutto
information retrieval
information retrieval insieme delle tecniche informatiche per il recupero mirato di informazioni in un sistema di memorizzazione elettronica. Può essere astrattamente considerato [...] e presentazione di ogni tipo di informazione, documenti, dati isolati o organizzati in banche dati o presenti nel worldwideweb. Alla base dell’organizzazione dell’information retrieval risiede il → database, o base di dati, consistente in un ...
Leggi Tutto
Berners-Lee, Timothy John
Berners-Lee, Timothy John. – Fisico e informatico britannico (n. Londra 1955), inventore del web. Laureatosi ad Oxford in fisica (1976), nel 1989, con l'aiuto di Robert Caillau, [...] e le tecnologie per la semantica dell’informazione sul web. È un sostenitore della neutralità della rete e degli standard aperti e attraverso la Worldwideweb foundation promuove iniziative contro qualsiasi forma di disparità nelle possibilità ...
Leggi Tutto
coinventore
s. m. Chi inventa qualcosa con altri.
• ci vuole un salto di qualità nel modo in cui la tecnologia viene comunicata, reclamizzata e venduta. Oggi è ancora troppo elitario e per iniziati. [...] Non dimentichiamo che, come ha recentemente sottolineato il coinventore del worldwideweb Tim Berners-Lee, nel mondo le persone collegate a Internet sono solo il 20%. Gli spazi di crescita sono enormi, in Italia e su scala globale: ma bisogna ...
Leggi Tutto
live-tweet
(live tweet), loc. s.le m. e f. inv. Invio di tweet in diretta.
• Alle Olimpiadi era stato severamente vietato agli atleti di mandare messaggini durante le gare, in compenso abbiamo assistito [...] al live-tweet (cronaca in diretta) della cerimonia olimpica firmata nientemeno che dall’inventore del worldwideweb, Tim Berners Lee, apparso all’improvviso nel bel mezzo dello stadio di Londra con la scritta WWW: this is for everyone (a sua volta ...
Leggi Tutto
web
⟨u̯èb⟩ s. ingl. [forma abbreviata di (world wide) web, comp. di world «mondo», wide «vasto» e web «ragnatela, intreccio»], usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione della rete telematica mondiale attraverso la quale opera...
webdipendente
(web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide web. ◆ Si può essere talmente presi dalla...