Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di pilastri, che con fini profilature perfeziona l'effetto delle masse e delle superfici della struttura a conci; oltre a Worms (S. Martino) e a Fritzlar, da questo sistema presero le mosse anche le tarde chiese cistercensi di Otterberg (1168-1241 ...
Leggi Tutto
Educato nella scuola palatina, fu referendario nella cancelleria di Carlo Martello, che nel 742 lo nominò vescovo di Metz. Fu con S. Bonifazio uno dei principali restauratori della disciplina ecclesiastica [...] di Gorze (vicino a Metz). Nell'anno 764 mandò una colonia di monaci di Gorze a Lorsch, nella diocesi di Worms, divenuta poi celebre per la sua biblioteca, oggi in gran parte conservata tra i codici Palatini della Biblioteca Vaticana. Per queste ...
Leggi Tutto
Medievalista tedesco, nato in Amburgo il 19 febbraio 1850. Salì ben presto sulla cattedra universitaria, tenuta quasi sempre nella piccola città di Greifswald. Ivi egli ha insegnato storia medievale e [...] Germania, non ai varî lavori di storia medievale (riguardanti soprattutto l'età della lotta delle investiture e del concordato di Worms) ma ad un libro sul metodo della storia (Lehrbuch der historischen Methode) apparso nel 1889 (6ª ed., Lipsia 1908 ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del riformatore e teologo A. Hosemann (Gunzenhausen, Norimberga, 1498 - Königsberg 1552). O. è noto soprattutto per essere stato l'autore della premessa anonima alla prima edizione del [...] spiritualismo entusiasta, schierandosi allo scoppio della guerra dei contadini contro gli insorti. Partecipò ai colloqui di Marburg (1529), Worms (1540) e di Ratisbona (1541); contrario all'«interim» di Norimberga nel 1548 abbandonò la sua città per ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM (A. T., 53-54-55)
Cittadina dell'Assia Renana (Germania), situata presso la riva sinistra del Reno, 34 km. a S. di Magonza. Sorta sul luogo della romana Bauconica, conserva interessanti edifici [...] di Santa Caterina dei secoli XIII e XIV; nella parte più elevata dell'altura su cui sorge la città, s'innalzano le rovine dell'antico castello feudale di Landskron (sec. XI). Oppenheim, stazione sulla Magonza-Worms, contava nel 1925 3928 abitanti. ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] dall'imperatore Ottone I nel 965, e il conferimento del Wildbann al vescovo nel 988: intorno al Mille il vescovo di Worms poteva definirsi il capo incontrastato di W. e dei suoi dintorni.Le invasioni ungare del 905-954 causarono gravi danni alla ...
Leggi Tutto
Poligrafo, nato a Celona in Val di Chiana nel 1505; morto a Pavia il 28 ottobre 1574. Degli studî compiuti a Siena, dove rimase fino a 23 anni, si valse poi per farsi accettare come segretario presso uno [...] del cardinale Agostino Triulzi (e del nipote Giovanni) passò a quello del marchese del Vasto, che accompagnò alla dieta di Worms; andò in Polonia, ambasciatore di don Fernando Gonzaga; guastatosi con questo, egli servì prima il duca Ottaviano Farnese ...
Leggi Tutto
Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. [...] della candidatura di Carlo V. Protettore di Lutero, che era professore all'univ. di Wittenberg (fondata da F. nel 1502), gli concesse sicuro rifugio nella Wartburg dopo la dieta di Worms (1521) e la proclamazione del bando imperiale contro di lui. ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] dell’abate Ugo (997-1039). Appoggiò la politica imperiale durante la lotta delle investiture ma, con il concordato di Worms (1122) e il conseguente ritorno sotto la giurisdizione papale, perse importanza politica ed economica finché, all’inizio del ...
Leggi Tutto
(o Meistersänger) In Germania (dal 14° sec.), componenti di corporazioni artigiane di musicisti-poeti. Con la decadenza della cavalleria e il fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora [...] nella Germania centrale e meridionale. La prima scuola documentata è quella di Augusta (1449). Altre scuole prosperarono a Magonza, a Worms, a Friburgo in Brisgovia, a Norimberga. Vari M., come Hans Folz e Hans Sachs, scrissero misteri e farse ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...