FOURNIER, Paul-Eugène-Louis
Giurista e storico francese, nato a Calais il 26 novembre 1853. Allievo nell'università di Parigi del Pellat, del Gide e del Labbé, insegnò per 33 anni nell'università di [...] sur la formation des collections canoniques, ibid., XXIII (1899); Études critiques sur le "Décret" de Burchard de Worms, ibid., XXXIV (1910); Quelques infiltrations byzantines dans le droit canonique de l'époque carolingienne, in G. Schlumberger ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] sgradito al papa, desideroso di vedere applicato l'editto di Worms contro Lutero. Il C. si adoperò per l'effettiva riunione 25 nov. 1522, lamentava l'inosservanza dell'editto di Worms contro Lutero, l'appoggio datogli dai principi tedeschi, la ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] di Sicilia dove morì nel 1242.
Subito dopo aver inflitto questa punizione al figlio, il 15 luglio 1235, sempre a Worms, l'imperatore festeggiò con il fasto appropriato le nozze con la sua terza moglie, Isabella, sorella del re d'Inghilterra Enrico ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] riformatrice a estendere ai monasteri della sua diocesi la riforma cluniacense, ma quando (dicembre 1048) alla dieta di Worms il suo imperiale cugino Enrico III lo elesse successore di papa Damaso II, Brunone, col rifiuto di volersi considerare ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908; A. Solmi, Stato e Chiesa da Carlomagno fino al concordato di Worms, Modena 1901; F. SCaduto, Stato e Chiesa dalla fine della lotta per le investiture alla morte di Ludovico il Bavaro, Firenze ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] del regno. E già nell'atto preliminare del concordato tra pontefice e imperatore, del 1111, come poi nel concordato di Worms, del 1122, si distinguono i regalia (cioè quei diritti temporali dei vescovi, che erano di loro natura statali) dai loro ...
Leggi Tutto
OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero [...] stuoie e cordami.
Vi è una varietà con rami sugherosi e alati (var. suberosa Moench). È storicamente celebre l'olmo di Lutero a Worms, che nel 1838 aveva m. 2,30 di diametro del tronco.
Il genere Ulmus (Tournefort, ex-Linneo, 1737) dà il nome alla ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] corte è come un prato di primavera dove a’ ogni hora surgono nuovi et strani fiori» (4302, c. 4r).
Da Worms poteva seguire la missione del cardinale Alessandro Farnese, finalizzata a ottenere la costituzione di un Ducato per i nipoti finanziando la ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] quella occasione da Sassone e dal resto della delegazione si deve infatti lo storico compromesso noto come concordato di Worms, con cui si intendeva porre fine alla cosiddetta lotta per le investiture.
L’accordo previde due documenti, l’Henricianum ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] che pareva privarlo di un'arma di governo tra le più potenti, egli reagì con energia: in un sinodo convocato a Worms nel genn. 1076 fece dichiarare dai vescovi e principi tedeschi Gregorio VII indegno della tiara. Il papa rispose con un provvedimento ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...