PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] il Grosso, la questione delle investiture fu regolata secondo una formula che anticipa sostanzialmente quella che sarà consacrata a Worms. In Inghilterra l'elezione di Anselmo al vescovato di Canterbury diede luogo a un vivace dissenso, poiché P ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] d'accordo col Turenne la grande battaglia di Friburgo (3-10 agosto 1644) e, dopo la presa di Philippsburg, occupò Magonza, Worms, Spira. Nel 1645 riebbe il comando dopo la sconfitta di Turenne a Marienthal: attraversato il Reno, si unì col Turenne e ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, di nobile famiglia del castello di Morungen presso Sangerhausen, nato verso la fine del sec. XII. Nel secondo decennio del sec. XIII lo troviamo alla corte del margravio Dietrich von Meissen, [...] ed., Berlino 1914; C. V. Kraus, Die Lieder H. v. M., testo e traduz., Monaco 1925. Un'altra versione ne diede K. Hess-Worms, Die Liebeslieder H. v. M., Monaco 1922.
Bibl.: E. Sievers, Zu H. v. M., in Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] serie di analoga importanza si può individuare per la legislazione relativa ai feudi e alle regalie: dal concordato di Worms (1122), attraverso la legge feudale dell'imperatore Lotario del 1136 e quelle di Roncaglia di Federico Barbarossa, del 1154 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] corte imperiale.
Nell'estate del 1545, nell'imminenza dell'apertura del concilio, il C. era a Trento da dove passò a Worms per assistere alla Dieta imperiale che vi si teneva. Di nuovo a Trento nell'agosto, vi rimase qualche mese per rimettersi in ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] nella pubblicazione delle Tabulae genealogicae gentis Carrettensis,marchionum Savonae,Finarii,Clavexanae... (Vindobonae 1741). Dopo il trattato di Worms (13 sett. 1743), in cui Maria Teresa vendette a Carlo Emanuele III di Savoia i diritti che ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] numerosi cantieri di cattedrali lungo il corso del Reno (Magonza, 975-1009; Basilea, 1008-1019; Strasburgo, 1015-1028; Worms, consacrata nel 1018), in Vestfalia (Paderborn, duomo e cappella vescovile di S. Bartolomeo, rispettivamente 1015-1068 e 1017 ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] attivati da utenti poco accorti – non provocano danni significativi, ma altri possono portare, come nel caso dei cosiddetti worms («vermi»), anche alla distruzione completa dei dati e dei programmi o comunque alla paralisi del computer. Le tecniche ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] passò, sempre predicando, da Trento, Bolzano, Bressanone, Vipiteno, e quindi si recò ad Augusta, a Magonza, Spira, Colonia e Worms. Nel 1223 egli è nominato custode della provincia della Sassonia; nel 1224 è richiamato e destinato a Colonia, e ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1483 a Venezia, morto il 24 agosto 1542 a Bologna, cominciò col rendere inestimabili servigi alla propria patria sia nelle questioni di carattere interno, quale quella di regolamentazione [...] Morone, e rimandò le sue decisioni a una nuova dieta, che si sarebbe dovuta tenere a Worms il 28 ottobre. Allorché i lavori della Dieta di Worms, trasferita a Ratisbona nel gennaio 1541, sembrarono prendere una piega decisiva, la Curia si decise a ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...