LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] . Il 27 maggio 1545 Emanuele Filiberto, con il permesso del padre, lasciò Vercelli per recarsi da Carlo V, alla Dieta di Worms, dove presentò un lungo memoriale sulla situazione del Ducato. Il principe sperava di ottenere un appoggio per rientrare in ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] imperiale. Dal punto di vista diplomatico, la missione del L., che durò fino al 1552 e si snodò tra Vienna, Worms, Ratisbona e Innsbruck, si concentrò su tre obiettivi: la richiesta di un sostegno economico-militare a tutela dei domini piemontesi ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] III e di molti vescovi, tra cui lo stesso E., il quale tornò in Italia sempre al seguito di Leone IX, passando per Worms (25dicembre) e per Augusta (2febbr. 1053) e giungendo a Ravenna il 13 marzo successivo. Pertanto, anche se non si hanno ulteriori ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] protestanti chiarivano di non riconoscere l'assemblea; si era riunito un nuovo colloquio di religione presso la Dieta di Worms, presente il cardinale A. Farnese; l'imperatore si preparava, aiutato da Paolo III, alla guerra contro i principi riformati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] d'Aranjuez - in questo garantita la Repubblica nei confronti di quanto a suo danno contemplato nel trattato anglo-austro-sardo di Worms del 17 sett. 1743 - ma di breve durata la sua soddisfazione ché, come egli stesso scrive l'11 maggio al proprio ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] che la maggior parte dei vescovi franchi era schierata con l'imperatore e aveva risposto all'appello di quest'ultimo riunendosi a Worms. Solo Agobardo e pochi altri si schierarono a favore di G. IV; in una lettera dello stesso 833 a Ludovico il Pio ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , ibid., pp. XIII-XIV; Die Künstlerbiographien (Vite de’ pittori…, ante 1678), a cura di J. Hess (Leipzig 1934), rist. anast. Worms am Rhein 1995; Leben der Maler, Bildauer und Baumeister welche in Rom gearbeit haben und zwischen den Jahre 1641-1673 ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] 29 dicembre gli fu assegnato il comando della riva sinistra del Reno, da Magonza a Oppenheim. Il 30 marzo 1793 partì per Worms con una colonna comandata dal generale J.-A. Blou, che però dovette riparare a Magonza. Il M. partecipò quindi alla difesa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] ). Sul piano della Chiesa tedesca si trovò, tra l’altro, a gestire le vacanze delle Chiese di Magonza, Spira e Worms. Qui, in particolare, nel 1677 il capitolo rischiava di eleggere un uomo che Pallavicini aveva scoperto dedito a vita «dissoluta ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Adalbero, Etelbero)
**
Cancelliere di Ottone III, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto Ottone II.
Con ogni probabilità A. non può essere identificato con l'Adalberto [...] , IV, Hannoverae 1841, p. 687), è sicuro che A. fu nel maggio-giugno 1002 accanto ad Enrico, ancora re di Germania, a Worms e poi a Magonza (Adalboldi, Vita, p. 692). Quando poi, nella primavera del 1004, Enrico II, durante la sua prima discesa in ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...