• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [219]
Scienze politiche [5]
Biografie [158]
Storia [77]
Religioni [70]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [15]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Economia [5]

DORIA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giuseppe Maria Giovanni Assereto Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] qualche nostra dipendenza dall'Impero medesimo" (ibid.). Erano dissidi formali, resi tuttavia ben concretì dal ricordo del trattato di Worms e della successiva guerra, ma ancor più dalla questione di Sanremo, apertasi con la rivolta del 1753 e niente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – REPUBBLICA DI GENOVA – PACE DI AQUISGRANA – AUTORITÀ IMPERIALE – REPUBBLICA LIGURE

DORIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Francesco Maria Giovanni Assereto Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] . 20: A. Della Cella, Famiglie di Genova..., II, cc. 25v, 28r; [G. F. Doria], Della storia di Genova dal trattato di Worms fino alla pace d'Aquisgrana libri quattro, Leida [ma Modena] 1750, pp. 26, 238 s.; [F. M. Accinelli], Compendio delle storie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Pietro Gerhard Rill Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di testare. Il B. accanto a Giacomo Bannisio e a Matthäus Schiner fu uno dei principali artefici dell'editto di Worms contro Lutero: egli trattò ripetutamente con il principe elettore di Sassonia, perché inducesse Lutero a ritrattare con la minaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BIANCA MARIA SFORZA – PIER PAOLO VERGERIO – DIECI COMANDAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMO, Pietro (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Opizio Antonio Menniti Ippolito PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] ). Sul piano della Chiesa tedesca si trovò, tra l’altro, a gestire le vacanze delle Chiese di Magonza, Spira e Worms. Qui, in particolare, nel 1677 il capitolo rischiava di eleggere un uomo che Pallavicini aveva scoperto dedito a vita «dissoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO (Adalbero, Etelbero) ** Cancelliere di Ottone III, successe ad Azzo, che aveva ricoperto la stessa carica sotto Ottone II. Con ogni probabilità A. non può essere identificato con l'Adalberto [...] , IV, Hannoverae 1841, p. 687), è sicuro che A. fu nel maggio-giugno 1002 accanto ad Enrico, ancora re di Germania, a Worms e poi a Magonza (Adalboldi, Vita, p. 692). Quando poi, nella primavera del 1004, Enrico II, durante la sua prima discesa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgùndio
burgundio burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali