MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] protestanti chiarivano di non riconoscere l'assemblea; si era riunito un nuovo colloquio di religione presso la Dieta di Worms, presente il cardinale A. Farnese; l'imperatore si preparava, aiutato da Paolo III, alla guerra contro i principi riformati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] d'Aranjuez - in questo garantita la Repubblica nei confronti di quanto a suo danno contemplato nel trattato anglo-austro-sardo di Worms del 17 sett. 1743 - ma di breve durata la sua soddisfazione ché, come egli stesso scrive l'11 maggio al proprio ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] che la maggior parte dei vescovi franchi era schierata con l'imperatore e aveva risposto all'appello di quest'ultimo riunendosi a Worms. Solo Agobardo e pochi altri si schierarono a favore di G. IV; in una lettera dello stesso 833 a Ludovico il Pio ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] 29 dicembre gli fu assegnato il comando della riva sinistra del Reno, da Magonza a Oppenheim. Il 30 marzo 1793 partì per Worms con una colonna comandata dal generale J.-A. Blou, che però dovette riparare a Magonza. Il M. partecipò quindi alla difesa ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Del resto l'influenza e certi tratti dell'eredità materna furono riconosciuti dallo stesso principe, il quale così scriveva da Worms, nel suo primo soggiorno alla corte imperiale, al re di Portogallo nel dicembre 1547 a proposito dei suoi difficili ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] solo pochi anni prima, nell'817, avrebbe presto avuto luogo. Nell'agosto dell'829 una nuova Dieta convocata a Worms da Ludovico il Pio variava fortemente gli equilibri stabiliti con la Ordinatio Imperii danneggiando, in particolare, l'eredità di L ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] papa).
Dopo il fallimento dell'attentato, C. non rimase in Italia, ma si recò in Germania, presso la corte del re, a Worms, dove giunse in tempo per assistere ai lavori della Dieta che depose Gregorio VII (fine gennaio 1076). Lì si ricongiunse con il ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] , ma trasferita sulle rendite della contea d'Asti, di più facile riscossione.
Nel 1540 Carlo III chiamò l'A. presso di sé a Worms, dove si era recato a chiedere l'aiuto di Carlo V e della dieta per riconquistare i propri stati. L'A. restò in Germania ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] ), nonché il possesso del marchesato di Pregola, ceduto dall'Austria allo Stato subalpino in esecuzione del trattato di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già Carlo Emanuele III, rifiutava l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] al seguito del re di Francia Luigi VII, accompagnato da uomini del suo Marchesato. Raccoltisi a Metz i crociati francesi raggiunsero Worms e qui si divisero in due contingenti, uno dei quali fu poi affidato al comando di G. e del fratello Amedeo ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...