• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [13]
Teatro [10]
Cinema [5]
Letteratura [4]
Musica [3]
Arti visive [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Movimenti musicali [1]
Opera lirica [1]

Voss, Gert

Enciclopedia on line

Attore tedesco (Shanghai 1941 - Vienna 2014). Trasferitosi ad Amburgo nel 1947, esordì sulle scene tedesche (Monaco di Baviera, Costanza, Stoccarda), rivelandosi in Frühlings Erwachen, Die Räuber, Woyzeck. [...] Al 1974 risale l'inizio della collaborazione con il regista C. Peymann, che lo diresse spesso contribuendo a imporlo come uno degli interpreti più congeniali allo spirito caustico e paradossale del drammaturgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – SHAKESPEARE – AMBURGO – VIENNA – MALTA

Büchner, Georg

Enciclopedia on line

Büchner, Georg Scrittore (Goddelau, Darmstadt, 1813 - Zurigo 1837). Studiò medicina e scienze. Indole irrequieta, ricca di fermenti liberali e rivoluzionarî, mostrò nelle sue opere drammatiche (Dantons Tod, 1835; Leonce [...] und Lena, rappr. 1836 e Woyzeck, postumo) e nella novella ironico-romantica Lenz le sue grandi qualità, per l'estremo, a volte torbido realismo, fu da alcuni considerato un espressionista ante litteram. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Büchner, Georg (1)
Mostra Tutti

Braunschweig, Stéphane

Enciclopedia on line

Regista francese (n. Parigi 1964). Durante gli studi di filosofia all'École normale supérieure, nel 1984, creò la sua prima compagnia Théâtre Machine e la rivista di cinema Vertigo; nel 1986 entrò alla [...] scuola di teatro di Chaillot, come allievo di A.Vitez. Rivelatosi precocemente con Woyzeck di G. Büchner (1988), ha creato spettacoli onirici e labirintici, di una gelida perfezione formale distante da ogni forma di pathos e di realismo (Tambours ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Cobèlli, Giancarlo

Enciclopedia on line

Cobèlli, Giancarlo Attore e regista italiano (Milano 1933 - Roma 2012). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, si fece conoscere come mimo e interprete di spettacoli di cabaret, di commedie musicali [...] capace di raffinate invenzioni visive, ha allestito numerosi testi classici e moderni, rileggendoli in chiave ora polemica ora ironica: Woyzeck di G. Büchner (1969); La pazza di Chaillot di J. Giraudoux (1972); L'impresario delle Smirne di C. Goldoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – ARISTOFANE – SMIRNE – MIMO – ROMA

Sèpe, Giancarlo

Enciclopedia on line

Regista teatrale italiano (n. Caserta 1946). Nel 1966 fondò a Roma il gruppo La Comunità, che dal 1973 si stabilì nel teatro omonimo. Si è messo in luce con allestimenti sperimentali di opere di García [...] re, 1972), P. Weiss e F. Arrabal, e con spettacoli di cui era anche autore (Scarrafonata, 1974; Mascheropoli, 1974; Woyzèck che c'azzéch, 1976; Accademia Ackermann, 1978), nei quali la ricerca formale e gestuale prevaleva sul contenuto e sulla parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – ITALA FILM – VITRAC – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèpe, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

Kane, Sarah

Enciclopedia on line

Drammaturga inglese (Brentwood, Essex, 1971 - Londra 1999). Autrice discussa, ha suscitato in pari misura scandalo, indignazione ed entusiasmi fin dal precoce, controverso esordio con Blasted (1995, rappresentato [...] tuttavia non mirava a sfruttare la violenza, bensì a smascherarla, privandola di ogni fascino. Dopo alcuni adattamenti (Phaedra's Love, 1996; Woyzeck da Büchner, 1997, di cui curò anche la regia), con Cleansed (1998) e Crave (1998) è tornata ai temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ITALIA – ESSEX

Manner, Eeva-Liisa

Enciclopedia on line

Scrittrice finlandese (Helsinki 1921 - Tampere 1995); un senso di smarrimento e di solitudine, in parte attenuato dall'attaccamento alla natura, pervade la sua lirica d'impronta fondamentalmente modernista. [...] Eros e Psiche", 1959), sulla degenerazione politica e la violenza il romanzo Varokaa, voittajat ("Vincitori, attenti!" 1972), mentre Santakujan Othello ("O. del Vicolo della Sabbia", 1987) è un'originale appendice alla tragedia di G. Büchner Woyzeck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – TAMPERE

Langhoff, Matthias

Enciclopedia on line

Langhoff, Matthias Regista teatrale tedesco naturalizzato francese (n. Zurigo 1941), figlio di Wolfgang (Berlino 1901 - ivi 1966), animatore del rinnovamento teatrale tedesco negli anni Venti. Direttore artistico del Berliner [...] il sodalizio si interruppe nel 1985, firmò Fatzer-fragmente di B. Brecht e M. Müller (1978) all'Hamburger Schauspielhaus e Marie Woyzeck di G. Büchner (1981) al Festival di Avignone. Nel 1993-95, con Franz Marquand, H. Müller, Peter Palitzsch e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – FILOTTETE – AVIGNONE – WOYZECK – MACBETH

MANFREDI, Saturnino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Saturnino (Nino) Stefania Chiocchini Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] in Goldoni, con La famiglia dell'antiquario, come Arlecchino, e Il ventaglio, ma anche nel ruolo en titre del Woyzeck di G. Büchner), divenne professionista nell'autunno 1947 nella compagnia di Evi Maltagliati, con V. Gassman primo attore, affiancato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – EDUARDO DE FILIPPO – FESTIVAL DI CANNES – CASTRO DEI VOLSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Saturnino (3)
Mostra Tutti

HERZOG, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] film: Nosferatu ‒ Phantom der Nacht, noto anche come Nosferatu ‒ Fantôme de la nuit (1979; Nosferatu, il principe della notte), Woyzeck (1979), Fitzcarraldo e Cobra verde (1987). Al difficile rapporto con l'attore e alla sua personalità istrionica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – AGUIRRE FURORE DI DIO – NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG, Werner (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali