• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Geografia [70]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [55]
Geopolitica [45]
Economia [33]
Diritto [33]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Asia [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] rights), negoziato in seno alla World Trade Organization (WTO). Questo accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di fabbrica. In sintonia con gli obiettivi internazionali dell'OMPI e della WTO, l'Unione Europea (UE) si sta dotando anch'essa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] una sfida più radicale, magari facendo leva sui ‘Next Eleven’ o altri paesi con potenzialità di crescita. Con la parziale eccezione del Wto, i Brics non hanno fatto sino ad ora il salto dal ruolo di veto player a quello di agenda setter. Quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] imprese a capitale estero: questa è passata dall’1,9% del 1986 al 57% del 2004. Da quando la Cina è entrata nella WTO nel 2001, per soddisfarne le disposizioni sono stati già emendati più di 2500 regolamenti e leggi e ne sono stati aboliti altri 800 ... Leggi Tutto

Commercio internazionale e sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Luca Salvatici La maggior parte degli economisti condivide l’idea che un commercio internazionale sufficientemente libero possa contribuire alla sicurezza alimentare globale. Molti governi, però, continuano [...] del Gatt sono state applicate al settore agricolo e le difficoltà degli attuali negoziati nell’ambito della Wto. Il contributo positivo alla sicurezza alimentare degli scambi internazionali è stato recentemente riconosciuto in varie dichiarazioni ... Leggi Tutto

politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Lelio Iapadre politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Politiche esterne dell’Unione [...] i partner più intenso di quello assicurato dagli accordi multilaterali dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC; ➔ WTO). Procedure di attuazione Essendo parte della politica commerciale comune, la gestione degli accordi preferenziali esterni ... Leggi Tutto

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] rule of law, con un corpo essenziale di principi di trasparenza e giustizia, come affermato dall’organo di appello della WTO. Le corti globali Un’analisi separata va effettuata per quegli strumenti di garanzia che sono le corti istituite nell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Kennedy Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kennedy Round Sesto r. di negoziazioni presso il GATT (➔), svoltosi tra il 1963 e il 1967 a Ginevra. Rispetto ai precedenti, il K. R., durante il quale vennero introdotte per la prima volta le misure [...] dei dazi al concetto più ampio di ‘regole del commercio internazionale’, da cui poi è derivata l’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO) nel 1995. Il K. R. è stato considerato un successo non solo per il cambiamento di mentalità nel modo di ... Leggi Tutto

Ruggièro, Renato

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] del gruppo FIAT (1991-93), presidente dell'ENI (1999), dal 1995 al 1999 è stato direttore generale della WTO, sede in cui ha contribuito al rafforzamento del multilateralismo, opponendosi con forza al protezionismo. Dal giugno 2001 al gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COSTITUZIONE EUROPEA – COMMISSIONE CEE – PROTEZIONISMO – CITIGROUP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggièro, Renato (1)
Mostra Tutti

Regional Trade Agreements (RTAs)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Regional Trade Agreements (RTAs) Giuseppe Smargiassi Regional Trade Agreements (RTAs)  Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] attraverso la creazione di unioni economiche (➔) e monetarie (➔ Unione monetaria). Gli accordi notificati alla World Trade Organization (➔ WTO) nel gennaio 2012 erano 511 e di questi 319 erano in vigore. Le unioni economiche regionali La tendenza a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI ECONOMICHE E MONETARIE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ECONOMIA DI MERCATO

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali Michele Vellano L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] sette previsti dallo Statuto OMC. Vedi Bradley, J.C., Captain America and the Tarnishing of the Crown: The Feud Between the WTO Appellate Body and the USA, in JWT, 2018, pp. 535-556. 12 Le imposizioni aggiuntive di ritorsione, per altro destinate ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
accordicchio
accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema senza mostrare di...
farmaco-copia
farmaco-copia (farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, specialmente nelle regioni in via di sviluppo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali