• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Geografia [70]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [55]
Geopolitica [45]
Economia [33]
Diritto [33]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Asia [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]

Bulgaria

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] pur nella salvaguardia dei rapporti tradizionalmente amichevoli con la Russia, l’ha portato ad aderire all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nel 1996, alla Nato nel 2004 e all’Unione Europea (Eu) nel 2007. Dopo il 1989 anche i rapporti con ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – BILANCIA COMMERCIALE – LIBERTÀ DI RELIGIONE

Bulgaria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] filo-occidentale che, pur salvaguardando gli amichevoli rapporti con la Russia, l’ha portato ad aderire all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nel 1996, alla Nato nel 2004 e all’Unione Europea (Eu) nel 2007. Dopo il 1989 anche i rapporti con ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – KRISTALINA GEORGIEVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURISMO Magda Antonioli Corigliano Francesca Sofia (XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707) Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] una parte molto rilevante. Per il perseguimento di tali finalità si è decisa la nascita di un nuovo organismo internazionale (WTO, World Trade Organisation; v. in questa Appendice) con la funzione di preparare il terreno per la creazione del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ATTO UNICO EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

Bhagwati, Jagdish N.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bhagwati, Jagdish N. Bhagwati, Jagdish N. –Economista indiano (n. Mumbai 1934), professore alla Columbia university. Tra i maggiori sostenitori della teoria secondo cui il libero scambio, la cultura [...] il proprio stile di vita purché i governi aprano i propri confini al libero scambio, fissando regole nazionali. Si è sempre opposto ai tentativi del WTO si proteggere eccessivamente i brevetti e la proprietà intellettuale a danno dei paesi poveri. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – COLUMBIA UNIVERSITY – GLOBALIZZAZIONE – MUMBAI – WTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhagwati, Jagdish N. (1)
Mostra Tutti

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] crescita e sulla competitività del paese investitore tende a essere positivo o almeno incerto (v. Baldwin, 1995; v. WTO, 1996). La stima empirica degli effetti occupazionali è spesso condotta guardando agli effetti sugli scambi commerciali, su cui ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

COSTI E BENEFICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] ). M.S. Jank, M. De Queiroz Monteiro Jales, On product, box, and blame-shifting. Negotiating frameworks for agriculture in the WTO Doha round, São Paulo 2004. L.A. Winters, N. McCulloch, A. McKay, Trade liberalization and poverty. The evidence so far ... Leggi Tutto

G20

Il Libro dell'Anno 2010

Marta Dassù; Roberto Menotti G20 Il Club dei Grandi Il G20 della crisi di Marta Dassù e Roberto Menotti 27 giugno Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] hanno aderito al GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) 24 PVS e molti altri ancora al suo successore, la WTO, nata il 1° gennaio 1995 quale sede privilegiata di confronto per la regolamentazione del commercio internazionale. Fanno parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

contraffazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

contraffazione contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] brevetti, certificati protettivi complementari, privative, indicazioni geografiche e denominazioni di origine. L'Italia, in quanto membro della WTO e della UE, recepisce integralmente le previsioni sia dell'accordo TRIPs sia del Regolamento (CE) 1383 ... Leggi Tutto

Indymedia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Indymedia – Rete globale di attivisti dei media o mediattivisti. Coincide con l'omonima piattaforma di publishing online comunitario sviluppata dai programmatori informatici appartenenti al network per [...] center (IMC) per offrire uno strumento di comunicazione indipendente a quanti erano impegnati nelle contestazioni al meeting della WTO (World trade organization). Il nodo italiano è nato nel 2000 in concomitanza con le contestazioni al vertice OCSE ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – MOVIMENTO NO GLOBAL – BOLOGNA – GENOVA – ITALIA

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] dati. Alla fine, questo significa che solo il 37° del valore di produzione è generato negli Stati Uniti" (v. WTO, 1998, p. 36). Solo relativamente di recente questi processi di 'frammentazione internazionale' delle fasi di produzione hanno cominciato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
accordicchio
accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema senza mostrare di...
farmaco-copia
farmaco-copia (farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, specialmente nelle regioni in via di sviluppo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali