• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Geografia [70]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [55]
Geopolitica [45]
Economia [33]
Diritto [33]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Asia [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] europea dell’ONU, e successivamente vi si sono stabilite numerose altre organizzazioni governative (GATT, OIL, OMS, OMM, CERN, WTO, Corte di conciliazione e arbitrato dell’OSCE ecc.) e non governative, tra le quali la Croce rossa internazionale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

tecnopolitica

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnopolitica tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] del nuovo modo di fare politica in pubblico è il debutto planetario del movimento : la manifestazione contro la WTO (World trade organization) organizzata a Seattle nel 1999. La manifestazione non sarebbe stata possibile senza Internet, senza la ... Leggi Tutto

Economic Partnership Agreement (EPA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Economic Partnership Agreement (EPA) Economic Partnership Agreement (EPA)  Tipologia di accordi commerciali che l’Unione Europea ha stipulato con l’African, Caribbean and Pacific Group of States (➔ ACP), [...] ’EPA hanno l’obbligo di aprire i loro mercati domestici alla quasi totalità dei prodotti UE nel periodo compreso tra il 2008 e il 2020. Nei mercati regionali così creati vigono le regole di non discriminazione della World Trade Organization (➔ WTO). ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – ACCORDO DI COTONOU – GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA – PAESI ACP

Laos

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] più veloce dell’area Asean. A fine 2012 il Laos ha vissuto tre avvenimenti storici. Il 26 ottobre è giunto il sì del Wto all’adesione dopo 15 anni di attesa e il 5-6 novembre Vientiane ha ospitato il nono appuntamento dell’Asia-Europe Meeting che è ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – INFLUENZA AVIARIA – SUD-EST ASIATICO – STATI UNITI – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

XXI Secolo (2010)

Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] impostare piuttosto con i tre Paesi americani un dialogo e un confronto sui tempi di attuazione delle richieste della WTO. Nel 2008 i processi di autorizzazione, congelati durante la moratoria, sono stati ripresi: 12 OGM sono stati approvati secondo ... Leggi Tutto

black bloc

Lessico del XXI Secolo (2012)

black bloc <bläk blòk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. (anche al sing., masch. e femm., con riferimento a singoli individui). – Gruppi di manifestanti, spesso riconoscibili dall’abbigliamento [...] scontro con le forze dell’ordine. Disordini e devastazioni si sono verificati nel 1999, sia in occasione della conferenza della WTO a Seattle sia per la riunione del Fondo monetario internazionale a Praga. Ad Atene nel febbraio del 2012 una ventina ... Leggi Tutto

Jiang Zemin

Enciclopedia on line

Jiang Zemin Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese  (PCC) nel 1989, [...] di rafforzamento del ruolo internazionale della Cina con l'ingresso (2001) del paese nell'Organizzazione mondiale per il commercio (WTO). Nel 2002 lasciò la guida del partito sostituito da Hu Jintao, il quale, nel marzo 2003, gli succedette anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – DENG XIAOPING – ZHAO ZIYANG – HU JINTAO – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Zemin (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] richiesti dalle organizzazioni internazionali. Il duplice obiettivo da raggiungere era quello di essere inclusi tra i paesi membri della WTO (World Trade Organization) al suo avvio, nel 1995, e di prepararsi a subentrare agli Inglesi nel governo di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] sicurezza, la Nato, la Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20, l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto) e non ultima l’Unione Europea (Eu). L’insularità, poi, rappresenta da sempre un fattore geopolitico e geoeconomico caratterizzante ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Bahamas

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Bahamas sono un arcipelago di 700 isole nel Mar dei Caraibi, indipendenti dal Regno Unito dal 1973. L’architettura istituzionale prevede una [...] caraibici del Commonwealth e dell’Accordo di Cotonou. Il paese non fa parte dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e, a livello regionale, non partecipa alle attività commerciali comuni, nonostante sia membro della Comunità Caraibica che ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ISOLE TURKS E CAICOS – ACCORDO DI COTONOU – COMUNITÀ CARAIBICA – MAR DEI CARAIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahamas (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
accordicchio
accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema senza mostrare di...
farmaco-copia
farmaco-copia (farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, specialmente nelle regioni in via di sviluppo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali