• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
33 risultati
Tutti i risultati [247]
Diritto [33]
Geografia [70]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [55]
Geopolitica [45]
Economia [33]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [25]
Asia [14]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]

GATT

Dizionario di Storia (2010)

GATT Sigla di General agreement on tariffs and trade, firmato a Ginevra il 30 ott. 1947 da 23 Paesi (saliti poi a 92, membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 [...] 1994 con l’adozione di numerosi accordi, tra cui quello istitutivo dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO). Altri accordi riguardarono la riduzione delle tariffe industriali, la protezione della proprietà intellettuale, la riduzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ECONOMIA DI MERCATO – GLOBALIZZAZIONE – GINEVRA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATT (5)
Mostra Tutti

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] Comunità europea; su scala mondiale al ruolo delle Nazioni Unite, ma anche a quello di varie agenzie internazionali, come la WTO (World Trade Organiza­tion), cui gli Stati aderiscono e alle cui decisioni si sottomettono. Nello stesso tempo, però, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Jugoslavia, il Tribunale penale internazionale di Arusha per il Ruanda, l’Organo per la risoluzione dei conflitti della WTO (World Trade Organization), il Tribunale internazionale per il diritto del mare, la Corte penale internazionale. In presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] trim. dir. pubbl., 1998; Venturini, G., L'organizzazione mondiale del commercio, II ed., Milano, 2004; Wallach, L.M.-Sforza, M., Wto: tutto quello che non vi hanno mai detto sul commercio globale, traduzione di E. Dornetti da Whose Trade Organization ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] ordinamenti extra-europei (Sud Corea, Giappone, Cina) e negli ordinamenti sezionali in cui operano organismi quali WTO, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Unesco e simili. L’analisi comparata permette di isolare alcune caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] il 30.10.1947 a Ginevra e successivamente confluito nello statuto dell’Organizzazione mondiale per il commercio (WTO – World Trade Organization), ma probabilmente la più importante e diffusa categoria di trattati in ambito fiscale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Arabia Saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] un’autorità generale per gli investimenti, inoltre dal 2005 l’Arabia Saudita è membro dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), e oggi occupa già la 13° posizione nella classifica mondiale Doing Business. I proventi delle esportazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TELEVISIONE SATELLITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stato Francesco Riccobono Termine e nozione La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] sovrapposizione di livelli giuridici statali, internazionali, sovranazionali e transnazionali. Organizzazioni generali (ONU) e settoriali (WTO), organizzazioni nazionali (UE), accordi (GATT, NAFTA) formano l'aggregato di una global governance, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] ’età media delle imbarcazioni ma anche quella degli addetti. In ottemperanza con i propositi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) di attenuare il ricorso ad aiuti pubblici nei vari settori economici (al fine di ridurre il divario Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arbitrato in materia di investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] di corte permanente (Investment Court System) sul modello dell’Organo d’appello dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC/WTO), da impiegare negli accordi commerciali. Va infine osservato che l’art. 64 della Convenzione ICSID e i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
accordicchio
accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema senza mostrare di...
farmaco-copia
farmaco-copia (farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, specialmente nelle regioni in via di sviluppo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali