• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [102]
Archeologia [18]
Asia [15]
Storia [13]
Geografia [12]
Arti visive [11]
Temi generali [10]
Cinema [8]
Biografie [7]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] .C., con l’espansione cinese a opera dell’imperatore Han Wu, nel Nord della penisola furono stabilite quattro prefetture: Lelang ( sensibilità, certamente influenzato dalla narrativa cinese d’epoca Ming e Qing, il romanzo coreano si affermò agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

XI'AN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

XI'AN Roberto Ciarla (v. si-an, XXXI, p. 628) Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] dal re Wen, e Hao sulla riva destra, fondata dal re Wu conquistatore degli Shang. Le indagini dei siti di Feng/Hao, dagli sola ''Città Interna'' di epoca Tang, che all'epoca della dinastia Ming (1368-1644), tra il 1370 e il 1378, fu fortificata con ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA ZHOU – DINASTIA TANG – DINASTIA XIN – PALEONTOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XI'AN (2)
Mostra Tutti

MAN-CH'ENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAN-CH'ENG Lionello Lanciotti . Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] venuto alla luce: Liu Sheng era un fratellastro del celebre imperatore Wu (140-87 a.C.) e le due tombe sono una New China, Pechino 1972; Wén-hua ta ke-ming ch'i-chien ch'u-t'u wén-wu ("Oggetti ritrovati durante la grande rivoluzione culturale"), ivi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE WU – AGOPUNTURA – PECHINO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAN-CH'ENG (3)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] sono i resti di risaie risalenti alle dinastie Tang, Song, Ming e Qing, in cui, in alcuni casi, si sono conservate infatti, non possono che essere quelle dei duchi che regnarono a Y., da Wu Gong a Xian Gong; quest'ultimo, 19° duca di Qin, nel 383 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] sito neolitico di Cishan, Hebei], in Kaogu, 6 (1977), pp. 361-72; Hebei Wu'an Minghe liuhuo jichu yizhi de shijue [Saggi di scavo dei siti della valle del Minghe, Wu'an, Hebei], ibid., 1 (1984); Hebei Yixian Laishui gu yizhi shijue baogao [Rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] cui il regno di Wei era in contatto con i Wa, quello Wu (22-280 d.C.) della Cina meridionale inviava una missione nel zampa animale, che attesta influssi delle fornaci cinesi della dinastia Ming (1368-1644). Per il vasellame più raffinato era usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nelle grandi costruzioni funerarie delle dinastie successive (dai Liao ai Ming). Dietro i ch'üeh e lo shên-tao si Shrines, in Kokka, 225, 1909; W. Fairbank, The Offering Shrines of Wu Liang Tz'u, in Harvard Journal of Asiatic Studies, VI, 1941, pp. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] Corea la ridondanza decorativa delle ultime dinastie cinesi (Yuan, Ming, Qing) verrà in parte smorzata dal tipico gusto locale per (1250 a.C. ca.), una delle consorti del re Wu Ding, sulla sommità della quale sono stati rinvenuti basamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Jing Di (157-141 a.C.) a quello più occidentale di Wu Di (141-87 a.C.), sembrerebbe casuale; in realtà, l' un drago e una fenice. Questo corredo è uno dei migliori esempi di ming yishang (vesti per lo spirito), di cui si parla nei testi rituali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] le necropoli del lignaggio reale del regno di Liangxiao, a iniziare da Liu Wu infeudato nel 144 a.C. dall'imperatore Jing Di, fino all'ultimo Han Orientali e di 7 datate al periodo delle dinastie Ming e Qing. Il nucleo più importante è quello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
Vocabolario
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali