• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Archeologia [18]
Asia [15]
Storia [13]
Geografia [12]
Arti visive [11]
Temi generali [10]
Cinema [8]
Biografie [7]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]

SHAN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] agli antichi confini che la provincia aveva durante la dinastia Ming. Lo Shan-si è formato da un massiccio montagnoso, monti Si shan, ovvero T'ai-hang shan, più a N. il Wu-t'ai shan (il monte dei "cinque" wu, "picchi" t'ai) sale a 3600 m. s. m. È ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE LAGO SALATO – GRANDE MURAGLIA – MONTI DI PIETÀ – CARBON FOSSILE – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN-SI (1)
Mostra Tutti

KIANG-SU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] specialmente densa nel promontorio di Haimen e nell'isola di Ch'ung-ming, la quale ha più di un milione di abitanti (di cui Le città principali sono Nanchino, Su-chow, a N. di Su-chow Wu-si, con 200 mila ab., Chin-kiang, Yang-chow, e soprattutto Shang ... Leggi Tutto

HU-PE

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] il An-hwei. Le provincie di Hu-pe e Hu-nan formavano sotto i Ming una sola provincia, che fu divisa in due dall'imperatore K'ang-si, nel kiang congiunga Han-k'ow, che è sulla sponda sinistra, a Wu-ch'aug, che è sulla sponda destra del fiume. Bibl.: A ... Leggi Tutto

MAN-CH'ENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAN-CH'ENG Lionello Lanciotti . Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] venuto alla luce: Liu Sheng era un fratellastro del celebre imperatore Wu (140-87 a.C.) e le due tombe sono una New China, Pechino 1972; Wén-hua ta ke-ming ch'i-chien ch'u-t'u wén-wu ("Oggetti ritrovati durante la grande rivoluzione culturale"), ivi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE WU – AGOPUNTURA – PECHINO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAN-CH'ENG (3)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] sono i resti di risaie risalenti alle dinastie Tang, Song, Ming e Qing, in cui, in alcuni casi, si sono conservate infatti, non possono che essere quelle dei duchi che regnarono a Y., da Wu Gong a Xian Gong; quest'ultimo, 19° duca di Qin, nel 383 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] sito neolitico di Cishan, Hebei], in Kaogu, 6 (1977), pp. 361-72; Hebei Wu'an Minghe liuhuo jichu yizhi de shijue [Saggi di scavo dei siti della valle del Minghe, Wu'an, Hebei], ibid., 1 (1984); Hebei Yixian Laishui gu yizhi shijue baogao [Rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] cui il regno di Wei era in contatto con i Wa, quello Wu (22-280 d.C.) della Cina meridionale inviava una missione nel zampa animale, che attesta influssi delle fornaci cinesi della dinastia Ming (1368-1644). Per il vasellame più raffinato era usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] 4) fuggiva nottetempo quando il suo padrone, il re di Wu, si comportava in modo corrotto. Con un ragionamento logico, miscellany and Sung intellectual history. The case of Chang Lei's Ming-tao tsa-chih, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] stato di Qi»). Quanto alle dimensioni e alla specie, i molto diffusi ming dao hanno una lunghezza quasi costante (c.a 140 mm) ma un dicitura sui pezzi divenne nel tempo sinonimo di «moneta») e il wu zhu («cinque zhu») dello stato di Han. Tra le m. ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nelle grandi costruzioni funerarie delle dinastie successive (dai Liao ai Ming). Dietro i ch'üeh e lo shên-tao si Shrines, in Kokka, 225, 1909; W. Fairbank, The Offering Shrines of Wu Liang Tz'u, in Harvard Journal of Asiatic Studies, VI, 1941, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali