• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [23]
Arti visive [13]
Temi generali [5]
Storia [7]
Religioni [5]
Geografia [5]
Teatro [5]
Economia [4]
Danza [2]
Archeologia [3]

WIRZ, Johan Jakob

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRZ, Johan Jakob Mistico, nato a Basilea il 22 gennaio 1778, ivi morto il 25 settembre 1858. Tessitore di professione, cominciò ad atteggiarsi a profeta e a portavoce della divinità nel 1826 e come [...] suoi seguaci, detti popolarmente Neukirchler, un centinaio dei quali si trova tuttora nel Württemberg; altri pochi sono nel Wuppertal e in Bessarabia. Le credenze della setta sono uno strano miscuglio di razionalismo e di misticismo, di cattolicismo ... Leggi Tutto

teatrodanza

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatrodanza s. m. – Il primo decennio del 21° sec. ha visto il consolidarsi del t. (trad. it. del ted. Tanztheater, nato negli anni Settanta del Novecento, nel solco della danza espressionista tedesca [...] di una vera e propria tessitura coreografica. La scomparsa, nel 2009, di Pina Bausch, che con il suo Tanztheater Wuppertal è stata la principale artefice del t., divenendo una vera e propria icona della contemporaneità (come testimonia il film ... Leggi Tutto

Cragg, Tony

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cragg, Tony (propr. Anthony) Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] Art (1970-1973) e al Royal College of Art (1973-1977) di Londra. Dal 1977 si è stabilito permanentemente a Wuppertal in Germania per vivere e lavorare. Pur avendo sempre privilegiato il lavoro di scultore, contestualmente alla ricerca artistica, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BARCELLONA – DÜSSELDORF

Moltmann, Jünger

Dizionario di filosofia (2009)

Moltmann, Junger Moltmann, Jünger Teologo luterano tedesco (n. Amburgo 1926). Proveniente da una famiglia di cultura laica e rivolto inizialmente a studi di fisica, durante l’esperienza della prigionia [...] a studi teologici, dal 1952 al ’57 fu pastore a Bremen-Wasserhorst, dal ’58 insegnò nella Scuola superiore ecclesiastica di Wuppertal. Chiamato nel 1963 nella Facoltà teologica di Bonn, fu docente di teologia sistematica dal ’67 a Tubinga e, dal ’94 ... Leggi Tutto

SCHUMACHER, Emil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHUMACHER, Emil Giovanna Casadei Pittore, nato a Hagen il 29 agosto 1912. La sua prima educazione avviene a Hagen dove il mondo culturale artistico ha come punto di riferimento, fin dall'inizio del [...] "oggetti tattili" (Tatobjekte), strutture fatte da materiali diversi (cartone ondulato, fili di ferro, chiodi, gesso, colla), esposte a Wuppertal nel 1957 e a Parigi nel 1958. In seguito la ricerca materica viene reinserita nell'ambito delle tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – KARLSRUHE – WUPPERTAL – AMBURGO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMACHER, Emil (1)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBEL . I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] , attribuito a Gerhard Domagk (Münster, Università) direttore del laboratorio di ricerche della I. G. Farbenindustrie (Elberfeld-Wuppertal), fu da questi declinato. Il premio per la letteratura toccò a Frans Emil Sillampää (Helsinki), mentre quello ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BERNARDO ALBERTO HOUSSAY – WENDELL MEREDITH STANLEY – ARTTURI ILMARI VIRTANEN – ERNEST ORLANDO LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

QUADRI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUADRI, Franco Biancamaria Mazzoleni Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] internazionale del Teatro, una tournée di Kabuki e una rassegna di P. Bausch con sette spettacoli del Tanztheater di Wuppertal. Nello stesso triennio è stato direttore artistico del premio Riccione per il Teatro d'Autore, delle Orestiadi di Gibellina ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LIVING THEATRE – GIURISPRUDENZA – RENATO SIMONI – LUCA RONCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRI, Franco (1)
Mostra Tutti

Ungers, Oswald Mathias

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90),  svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] (casa unifamiliare a Oderweg, Colonia, 1951; Istituto per studi scientifici, Oberhausen, 1953-58; blocco di appartamenti, Wuppertal, 1959) e un periodo di intensa elaborazione teorica, realizzò opere di ampio rilievo: complessi di appartamenti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN RUSKIN – BREMERHAVEN – KARLSRUHE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungers, Oswald Mathias (1)
Mostra Tutti

Schlemmer, Oskar

Enciclopedia on line

Schlemmer, Oskar Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademia di belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò [...] , con l'avvento del nazismo, si rifugiò in Svizzera. Tornato in Germania, dal 1940 lavorò in una fabbrica di lacche a Wuppertal dove eseguì i suoi ultimi dipinti: la serie dei "quadri finestra" (1942). Postumo è stato pubblicato il volume Briefe und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCARDA – BRESLAVIA – WUPPERTAL – GERMANIA

Paik, Nam June

Enciclopedia on line

Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] esperimenti con il video come nuovo mezzo espressivo sonoro e visuale (Exposition of music-electronic television, 1963, Wuppertal, Galerie Parnass: installazione di 13 apparecchi televisivi con emissione di immagini distorte). Trasferitosi nel 1964 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – LIVING THEATRE – NAM JUNE PAIK – GUADALCANAL – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paik, Nam June (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali