• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Strevi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Strevi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Strevi in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino passito è la sola prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Moscato bianco 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Strevi DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – VINO PASSITO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strevi DOP (1)
Mostra Tutti

SUPER-

La grammatica italiana (2012)

SUPER- È un ➔prefisso derivato dal latino super e indica una condizione di superiorità, eccezionalità, eccesso. Si trova in parole composte derivate dal latino (superficie, superfluo) o formate modernamente [...] cui il composto con super- è impropriamente usato per costruire un superlativo relativo o un comparativo Lo trovate anche voi superbellissimo (www.it.answers.yahoo.com) Nello scritto, tra super- e il secondo elemento composto di solito non si usa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VOLARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

VOLARE: AVERE O ESSERE? Nei tempi composti il verbo volare può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo) L’aeromobile [...] che usiamo è quello su cui ha volato anche il Papa («La Repubblica») Cosa è volato nei cieli di Soraga? (www.supernatural.myblog.it) In particolare, si utilizza l’ausiliare essere quando il verbo è accompagnato dal complemento di ➔moto da luogo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VALUTAZIONE, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

VALUTAZIONE, AVVERBI DI Gli avverbi di valutazione esprimono un giudizio su quanto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio, e si distinguono in tre gruppi: – avverbi di affermazione, come [...] davvero, certamente, esattamente, sicuramente È stata davvero una bella serata Crudeli: “Tevez arriverà sicuramente” (www.milannews.it) – avverbi di negazione, come non, nemmeno, neanche, neppure, mica Ho detto che non voglio venire a casa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Bianco dell'Empolese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bianco dell'Empolese DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Firenze, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco e vin santo, ottenute [...] principalmente da uve del vitigno Trebbiano toscano. Per approfondire Scheda prodotto: Bianco dell'Empolese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – TOSCANA

Bardolino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bardolino DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono rosso, chiaretto (rosato), chiaretto spumante [...] e novello, ottenute in parte da uve del vitigno Corvina veronese. Per approfondire Scheda prodotto: Bardolino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VENETO

Bramaterra DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bramaterra DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Biella e Vercelli, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista ed è ottenuta [...] in parte da uve del vitigno Nebbiolo. Per approfondire Scheda prodotto: Bramaterra DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO

Botticino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Botticino DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista ed è ottenuta da uve [...] dei vitigni Barbera, Schiava gentile, Marzemino, Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Botticino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – LOMBARDIA

Chianti Classico DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Chianti Classico DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Siena e Firenze, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso, riserva e gran selezione, [...] ricavate essenzialmente da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Chianti Classico DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – TOSCANA

Carema DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carema DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Carema in provincia di Torino, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in gran [...] parte da uve del vitigno Nebbiolo. Per approfondire Scheda prodotto: Carema DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO – VINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 327
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali