• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Nardo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nardo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Nardò e Porto Cesareo in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute in larga [...] misura da uve del vitigno Negroamaro. Per approfondire Scheda prodotto: Nardo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PORTO CESAREO – PUGLIA

Recioto di Gambellara DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Recioto di Gambellara DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco classico (dolce) e spumante, [...] ottenute da uve del vitigno Garganega 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Recioto di Gambellara DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GARGANEGA – VENETO

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] /wv/wv-bib.html http://www.volpe.dot.gov/acoustics/pubs2000.html http://www.airbus.com/en/ http://www.boeing.com/ http://www.airforce-technology.com/ http://www.jsf.mil/ http://www.aerioncorp.com/index.html http://www.eurocontrol.int/index1.html http ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

MEGA-

La grammatica italiana (2012)

MEGA- Mega- è un ➔prefissoide derivato dal greco megas ‘grande’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco e dal latino scientifico (megacefalia, megattera), o formate modernamente e appartenenti [...] , si impiega per creare parole di uso iperbolico (per lo più scherzoso) Gli utenti italiani sono attratti dalle megaofferte (www.hostingtalk.it) Nella scrittura, tra mega- e il secondo elemento composto di solito non si usa il trattino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FACSIMILE O FACSIMILI?

La grammatica italiana (2012)

FACSIMILE O FACSIMILI? Facsimile (scritto anche fac-simile) è un nome composto (➔composte, parole) di genere maschile, formato dall’imperativo latino fac e dall’aggettivo sostantivato simile. Al plurale [...] (secondo il trattamento riservato anche a referendum e ad altri pseudolatinismi di epoca moderna) I facsimile delle schede elettorali (www.cine-tv.it) Molto più raro (ma comunque accettabile) è il plurale formato secondo la regola valida per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COLLUTORIO O COLLUTTORIO?

La grammatica italiana (2012)

COLLUTORIO O COLLUTTORIO? La forma corretta è collutorio. La parola, infatti, deriva dal latino collùtus, con una sola t, a sua volta da collùere, ovvero ‘sciacquare’. La forma errata colluttorio, molto [...] anno fa anche nella pubblicità dei prodotti farmaceutici, si deve forse al modello di parole come colluttazione A cosa serve il collutorio antibatterico? (www.inerboristeria.com) Il colluttorio è un vero e proprio alleato della bocca e delle gengive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] Berners-Lee del CERN di Ginevra nel 1989 e reso pubblico il 6 agosto del 1991 (http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject. html). Fuori dagli ambienti di ricerca, il web ha cominciato a diffondersi alcuni anni dopo, con la presentazione delle prime ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

La formazione del Governo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La formazione del Governo Paolo Bonini La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] e relazioni tra gli organi costituzionali, (Roma, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza, 6.6.2018), in www.quirinale.it. 24 Si tratta di un tema enorme e spinoso, cfr. tra gli altri, ma sul caso in esame, Siclari, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PALAZZO DEL QUIRINALE – SERGIO MATTARELLA – UNIONE EUROPEA – ATTO GIURIDICO

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] legislatore, in Amb. e svil., 2010, 11, 8. 17 C. cost. n. 225/2009. 18 C. cost., 3.3.2011, n. 67, in www.giurcost.it. 19 C. cost., 21.7.2011, n. 151, in www.giurcost.it. 20 Art. 40, co. 1, l.r. Veneto n. 13/2012. 21 L.r. Liguria n. 32/2012. 22 Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

RÈTINA O RETÌNA?

La grammatica italiana (2012)

RETINA O RETINA? Si tratta di due ➔omografi. • Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce [...] staccata ma presenta fori o rotture retiniche sufficientemente localizzate il trattamento può essere fatto con il laser (www.oculista.info) • Retìna, con accentazione ➔piana, è invece un sostantivo femminile che significa ‘piccola rete, reticella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 327
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali