• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] comunicazioni sociali, cit. 10 Cfr Perini, A., I “fatti materiali non rispondenti al vero”: harakiri del futuribile “falso in bilancio”?, in www.penalecontemporaneo.it, 27.4.2015. 11 Si tratta di Cass. pen., sez. V, 30.7.2015, n. 33774, ric. Crespi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CURRICULUM O CURRICULA?

La grammatica italiana (2012)

CURRICULUM O CURRICULA? Il plurale della parola latina curriculum (dall’espressione curriculum vitae ‘corso della vita in breve’) dovrebbe essere, seguendo l’etimo, curricula. Come per molti ➔prestiti [...] quello etimologico è possibile inviare i curriculum via mail (www.comune.torino.it) Almeno in contesti formali, tuttavia, si comunica il termine ultimo per la presentazione dei curricula (www.regione.sicilia.it). VEDI ANCHE latinismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lago di Caldaro DOP (Caldaro DOP) (Kalterersee DOP) (Kalterer DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lago di Caldaro DOP (Caldaro DOP) (Kalterersee DOP) (Kalterer DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province autonome di Bolzano e Trento. La tipologia di [...] parte da uve dei vitigni Schiava grossa e/o Schiava gentile e Schiava grigia. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/lago-di-caldaro-dop/ Lago di Caldaro DOP (Caldaro DOP) (Kalterersee DOP) (Kalterer DOP)] (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BOLZANO – TRENTO

Rosso Piceno DOP (Piceno DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rosso Piceno DOP (Piceno DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, nella regione Marche. Le tipologie di vino [...] da uve dei vitigni Montepulciano e Sangiovese. La denominazione include la specificazione da vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/rosso-piceno-dop/ Rosso Piceno DOP (Piceno DOP)] (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MARCHE

Osco IGP (Terre degli Osci IGP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Osco IGP (Terre degli Osci IGP) Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in provincia di Campobasso, nella regione Molise. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito e novello, [...] derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/osco-igp/ Osco IGP (Terre degli Osci IGP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – MOLISE

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] BJMEKYGMCntnSCvg.aspx (20 mar. 2013). 41 President Lyndon B. Johnson’s Special Message to the Congress, March 15, 1965, in http://www.lbjlib. utexas.edu/johnson/archives.hom/speeches.hom/650315.asp (20 mar. 2013). 42 Supreme Court, 370 U.S. 421 (1962 ... Leggi Tutto

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] ss. 17 Tondi della Mura, Le coppie omosessuali fra il vincolo (elastico?) delle parole e l’artificio della «libertà», in www.federalismi.it, n. 17/2010. 18 Capotosti, Matrimonio tra persone dello stesso sesso, cit.; Spinelli, Il matrimonio non è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

PRESENTE STORICO

La grammatica italiana (2012)

PRESENTE STORICO Si parla di presente storico quando, per raccontare fatti precedenti al momento in cui si parla o si scrive, si ricorre al ➔presente indicativo invece che a un tempo passato Il ventenne [...] Alessandro, nel settembre 1805 raggiunge Parigi e più che una madre conosce una donna (www.cronologia.leonardo.it) Quest’uso è molto frequente nella prosa narrativa e nel giornalismo, ma anche nella lingua orale, e di solito ha lo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Arghilla IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Arghilla IGP Indicazione Geografica Protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono rosso, rosato, novello rosso e [...] novello rosato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. Per approfondire Scheda prodotto: Arghilla IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – REGIONE CALABRIA

Brunello di Montalcino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Brunello di Montalcino DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Montalcino in provincia di Siena, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed [...] è ottenuta da uve del vitigno Sangiovese 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Brunello di Montalcino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 327
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali