• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Rossese di Dolceacqua DOP (Dolceacqua DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rossese di Dolceacqua DOP (Dolceacqua DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Imperia, nella regione Liguria. La tipologia di vino rosso è la sola [...] da uve del vitigno Rossese. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/rossese-di-dolceacqua-dop/ Rossese di Dolceacqua DOP (Dolceacqua DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LIGURIA – VINO

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] nato nella primavera del 2011 «per esplorare le prospettive di convergenza tra i mestieri e gli istituti in cui operano» (http://www.mab-italia.org/). L’auspicio della costruzione di forme di scambio e di integrazione, o quanto meno di dialogo, fra i ... Leggi Tutto

Cilento, Antonella

Enciclopedia on line

Cilento, Antonella. – Scrittrice italiana (n. Napoli 1970). Insegna scrittura creativa dal 1993, coordina il progetto SudCreativo ed è responsabile del portale www.lalineascritta.it. È stata segnalata [...] dal Premio Calvino 1997 per il romanzo inedito Ora d'aria e ha vinto il Premio Tondelli con la sua tesi di laurea nel 1999. Oltre a romanzi e saggi ha scritto numerosi testi per il cinema e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CALVINO – SOLE 24 ORE

La particolare tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] , n. 35671, (dep. 26.8.2015). 38 Trib. Milano, 16.4.2015, n. 4195 e Trib. Grosseto, 6.7.2015, n. 650, entrambe in www.penalecontemporaneo.it, 5.10.2015. 39 Cfr., recentemente, Cass. pen., 31.3.2016, n. 17679, (dep. 28.4.2016). 40 Cass. pen. n. 47039 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ortrugo - Colli Piacentini DOP (Ortrugo dei Colli Piacentini DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ortrugo - Colli Piacentini DOP (Ortrugo dei Colli Piacentini DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le [...] di vino sono bianco e spumante, ottenute principalmente da uve del vitigno Ortrugo. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/ortrugo-dop/ Ortrugo - Colli Piacentini DOP (Ortrugo dei Colli Piacentini DOP)] (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA

Valtellina Rosso DOP (Rosso di Valtellina DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valtellina Rosso DOP (Rosso di Valtellina DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è [...] da uve del vitigno Nebbiolo. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/valtellina-rosso-dop/ Valtellina Rosso DOP (Rosso di Valtellina DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – LOMBARDIA – NEBBIOLO – VINO

Erbaluce di Caluso DOP (Caluso DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Erbaluce di Caluso DOP (Caluso DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Torino, Biella e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono [...] da uve del vitigno Erbaluce 100%. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/erbaluce-di-caluso-dop/ Erbaluce di Caluso DOP (Caluso DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – TORINO

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] essere fruita dai soli lavoratori subordinati (sia del settore privato, che del settore pubblico: v. Cass., 5.8.2004, n. 15135, in www.iusexplorer.it; Cass., 9.5.2005, n. 9567, in Riv. it. dir. lav., 2006, 304, nt. di L., De Marco), escludendo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MISERO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MISERO, SUPERLATIVO DI Misero è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo, come nella forma latina miserrimus misero ▶ miserrimo La forma [...] miserissimo è comunque usata, soprattutto nel parlato e nello scritto informale Ho un miserissimo serbatoio da 30 lt (www.it.narkive.com). Usi Nell’uso comune il valore di superlativo è spesso molto attenuato, tanto che oggi sono comuni frasi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ZABAIONE O ZABAGLIONE?

La grammatica italiana (2012)

ZABAIONE O ZABAGLIONE? Sono corrette tutte e due le forme. • La forma zabaione è più fedele al probabile etimo, il latino tardo sabaiam ‘bevanda d’orzo’, e risulta oggi la più comune Lo zabaione è [...] una delle creme più classiche (www.ricette.giallozafferano.it) La grafia zabajone è invece da considerarsi ormai letteraria e antiquata Brodo, zabajone, pomodoro, spremuta d’arancio, acqua minerale (A. Delfini, Diari) • La forma zabaglione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali