• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] Fallimento, 542. 5 Cass., 5.3.2012, n. 3402, in Giust. civ., 2012, I, 1217. 6 Ex ceteris,Trib. Pordenone, 8.10.2009, in www.unijuris.it; Trib. Bari, 17.5.2010, in Giur. mer., 2011, 1282 ss. 7 D’Amora, R., La prededuzione nell’anno di grazia 2013, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

annuncite

NEOLOGISMI (2018)

annuncite s. f. (iron.) Tendenza parossistica a produrre annunci a getto continuo. • Lo chiama la risposta alle accuse di «annuncite» (ovvero, la politica degli annunci). In conferenza stampa a Palazzo [...] Chigi, Matteo Renzi presenta il «Millegiorni», un sito web (www.passodopopasso.italia.it) in cui il governo indicherà passo-dopo-passo i progressi compiuti nell’attuazione del programma. (Arianna Augero, Sicilia, 2 settembre 2014, p. 3, La Politica) ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – PIPPO BAUDO – BRUXELLES – FIRENZE

Non punibilità per particolare tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Non punibilità per particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] , in Guida dir., 2015, n. 15, 20. Nella giurisprudenza di legittimità v. Cass. pen., sez. III, 8.4.2015, n. 15449 in www.penalecontemporaneo.it, 22.4.2015, con nota di G.L. Gatta, Note a margine di una prima sentenza della Cassazione in tema di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SECONDO O A SECONDA DI?

La grammatica italiana (2012)

SECONDO O A SECONDA DI? Entrambe le forme sono corrette per introdurre un complemento di ➔limitazione, ma sono soggette a restrizioni di significato. • Con il valore di ‘in base a, in rapporto a’, si [...] può usare sia secondo sia a seconda di Privilegi attribuiti non secondo il merito (www.ilpost.it) Paghiamoli a seconda del merito (www.ragionpolitica.it) • Con il valore di ‘in conformità al modo di vedere di’, si può usare solo secondo Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sforzato di Valtellina DOP (Sfursat di Valtellina DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sforzato di Valtellina DOP (Sfursat di Valtellina DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. La tipologia di vino [...] è la sola prevista ed è ottenuta quasi esclusivamente da uve del vitigno Nebbiolo. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/sforzato-di-valtellina-dop/ Sforzato di Valtellina DOP (Sfursat di Valtellina DOP)] (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – LOMBARDIA – NEBBIOLO – VINO

MERITAMENTE O MERITATAMENTE?

La grammatica italiana (2012)

MERITAMENTE O MERITATAMENTE? Entrambe le forme dell’avverbio sono corrette. • Meritamente, derivato dalla base latina meritus (‘meritato, giusto’), è la forma più antica, ma oggi è poco usata Meritamente [...] abbandonarti (U. Foscolo, Sonetti) Il successo mondiale del film Le vite degli altri […] meritamente premio Oscar (www.larivistadeilibri.it) • Meritatamente – derivato da meritato, participio passato di meritare, con l’aggiunta del suffisso -mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Moscato di Scanzo DOP (Scanzo DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Moscato di Scanzo DOP (Scanzo DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Scanzorosciate in provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. La tipologia di vino passito rosso [...] vitigno Moscato di Scanzo 100%. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/moscato-di-scanzo-dop/ Moscato di Scanzo DOP (Scanzo DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SCANZOROSCIATE – VINO PASSITO – LOMBARDIA

Lessini Durello DOP (Durello Lessini DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lessini Durello DOP (Durello Lessini DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Verona e Vicenza, nella regione Veneto. La tipologia di vino spumante [...] misura da uve del vitigno Durella. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/lessini-durello-dop/ Lessini Durello DOP (Durello Lessini DOP) ] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VINO SPUMANTE – VENETO

Pornassio DOP (Ormeasco di Pornassio DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pornassio DOP (Ormeasco di Pornassio DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Imperia, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono rosso, sciac-trà [...] dei vitigni Ormeasco o Dolcetto. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/pornassio-dop/ Pornassio DOP (Ormeasco di Pornassio DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pornassio DOP (Ormeasco di Pornassio DOP) (1)
Mostra Tutti

Alezio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Alezio DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, entrambe ottenute principalmente [...] da uve del vitigno Negroamaro. Per approfondire Scheda prodotto: Alezio DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PUGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali