• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Casteller DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Casteller DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in parte da uve del [...] vitigno Merlot. Per approfondire Scheda prodotto: Casteller DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – MERLOT – VINO

Marche IGP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marche IGP - Olio EVO Indicazione geografica protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della regione Marche. È ottenuto principlamente dai frutti dell'olivo delle varietà Frantoio, [...] Carboncella, Leccino e Ascolana tenera. Per approfondire Scheda prodotto: Marche IGP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – OLIVO

Lametia DOPOli - o EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lametia DOPOli - o EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni della provincia di Catanzaro, nella regione Calabria. È ottenuto essenziialmente dai [...] frutti dell’olivo della varietà Carolea. Per approfondire Scheda prodotto: Lametia DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CALABRIA – OLIVO

Vermentino di Sardegna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vermentino di Sardegna DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell’intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco (anche frizzante) e spumante, ottenute principalmente [...] da uve del vitigno Vermentino. Per approfondire Scheda prodotto: Vermentino di Sardegna DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA

Copertino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Copertino DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in buona parte da [...] uve del vitigno Negroamaro. Per approfondire Scheda prodotto: Copertino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PUGLIA

Il paradigma dell'intangible cultural heritage

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il paradigma dell'intangible cultural heritage Valentina Lapiccirella Zingari Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] L’antropologia del patrimonio culturale, 2008 (http://www.fareantropologia.it/sitoweb/index.php? option=com_ Sitografia www.aess.regione.lombardia.it www.grande-traversee-alpes.com www.memoriadellealpi.net www.echi-interreg.eu www.unesco.org www. ... Leggi Tutto

MALEVOLO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MALEVOLO, SUPERLATIVO DI Malevolo è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -entissimo anziché -issimo, come nella forma latina malevolentissimus malevolo ▶ [...] La forma malevolissimo è comunque usata, soprattutto nel parlato e nello scritto informale Drago buio è malevolissimo (www.nintendoclub.it) ed è presente anche nella produzione letteraria Invocare il Buon Viaggio Ahab da un Onnipotente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVI, PRONOMI I pronomi interrogativi servono per introdurre una proposizione interrogativa, diretta o indiretta. Usi Delle tre forme del pronome cosiddetto neutro (che, che cosa, cosa), che [...] cosa è oggi la forma percepita come più formale E che cos’è lo spread? (www.ilpost.it) La forma di origine settentrionale cosa e la forma di origine centro-meridionale che sono le più diffuse (la seconda soprattutto in alcune formule come che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

foodblog

NEOLOGISMI (2018)

foodblog (food blog), s. m. inv. Sito telematico che propone ricette, recensioni e consigli enogastronomici, offrendo alla comunità dei propri utenti la possibilità di discuterne. • Certo, in Italia [...] la blogosfera mammesca non è così variegata, ma qualche esempio c’è: nel foodblog (www.ilcucchiainodialice.it), nel design (designperbambini.it o mammachecasa.it) e nel crafting (mammafelice.it, lacasanellaprateria.com). (Angela Frenda, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: TWITTER – LONDRA – ITALIA

Aversa DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Aversa DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Napoli e Caserta, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, entrambe ottenute [...] principalmente da uve del vitigno Asprinio. Per approfondire Scheda prodotto: Aversa DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aversa DOP (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 327
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali