La sua opinione è pienamente condivisibile. Non sempre quel che ci viene servito su un piatto d'argento in internet è commestibile. Continuiamo a far belare le capre, non si offenderanno. ...
Leggi Tutto
La Crusca ha senz'altro ragione a consigliare l'abbattimento della cosiddetta "d" eufonica nel caso citato. Prudentemente, però, non parleremmo di "dettami", come se il consiglio della Crusca fosse parte delle tavole della Legge: non almeno in quest ...
Leggi Tutto
Oggi alle 15 al Castello Sforzesco di Milano si tiene la cerimonia funebre di Umberto Eco, in forma laica.Lo ricordiamo con questo esilarante racconto fatto da Elena Kostjukovič. La traduttrice russa rievoca [...] su m24.ru. (http://www.m24.ru/articles/750 ...
Leggi Tutto
http://www.treccani.it/vocabolario/cinque-piu-uno_(Neologismi)/Per un problema di risoluzione grafica dei caratteri, nel Vocabolario Treccani.it, non troveremo non soltanto più, ma nessuna parola con l'accento [...] sull'ultima sillaba. Per trovare città, ...
Leggi Tutto
http://www.treccani.it/vocabolario/spezia_(Sinonimi-e-Contrari)/Nel Vocabolario Treccani.it, sotto la voce spezie (plurale invariabile) si specifica, al punto 2, che, nel linguaggio comune di tono famigliare, [...] si usa anche la forma singolare spezia. ...
Leggi Tutto
http://www.treccani.it/vocabolario/impiattare/Che cosa dica la Crusca, inteso come Vocabolario degli Accademici della Crusca, nelle sue varie impressioni dal Seicento al Novecento, non è difficile scoprirlo, [...] andando a curiosare nel sito. Dice quel c ...
Leggi Tutto
La pagina citata è tratta dalla quarta impressione (stampa, vale a dire “edizione”) del Vocabolario degli Accademici della Crusca: siamo negli anni 1729-1738. Le convenzioni grafiche sono poi cambiate. ...
Leggi Tutto
http://www.treccani.it/vocabolario/artefatto/Recepiremo senz’altro l’utile segnalazione. In effetti, in vari campi, ma, di base, nel lessico intellettuale generico, artefatto vale, come sostantivo, “opera [...] che deriva da un processo trasformativo inte ...
Leggi Tutto
Che siano italiane (razioni)o siano latine (rationem) - ma con pronuncia all'italiana -,certe parole ci mettono in comprensibile difficoltà, perché la grafia si discosta dalla pronuncia. L'italiano gode di una condizione di relativo privilegio, risp ...
Leggi Tutto
Avete fatto il backup del vostro computer oggi? Secondo una ricerca appena pubblicata su Nature. (http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature11875.html), probabilmente tra qualche anno [...] per salvare dati preziosi potremmo usare dire ...
Leggi Tutto
WWW
〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura...
Sigla di World Weather Watch, programma di cooperazione internazionale elaborato nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica mondiale allo scopo di fornire ai paesi aderenti, tra i quali è l’Italia, le informazioni meteorologiche in tempo...