• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Pianeta social

Il Faro (2023)

Pianeta social I social hanno cambiato il mondo. È un dato di fatto. Oggi si stima che ci siano ben 4,8 miliardi di utenti attivi in tutto il mondo. Tradotto in percentuale, si tratta del 60,6% della popolazione mondiale [...] . Foto di James aka @urbanmuralhunter [Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)], attraverso www.flickr.comIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 ... Leggi Tutto

Corpi della Resistenza

Il Faro (2023)

Corpi della Resistenza E se dell’assassinio di John Kennedy non ci fossero le immagini di Jackie che in tailleur rosa si arrampica sul cofano per inseguire la vita del marito che se ne va? E se «I have a dream» lo avessimo letto [...] : Zolo Palugyay, Paesaggio con fiori (Nirvana), 1930. Crediti: Slovenská národná galéria, Bratislava [public domain], attraverso www.webumenia.skIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il ... Leggi Tutto

Violenza giovanile: percezioni e alcuni dati

Il Faro (2023)

Violenza giovanile: percezioni e alcuni dati Le reazioni ai recenti fatti di cronaca, in cui sono coinvolti minori, sembrano alimentate da una retorica emotiva spesso di tipo catastrofista e apocalittico, con considerazioni sui giovani, visti quasi [...] : George Bellows, Forty-two Kids, 1907, National Gallery of Art, Washington D.C. Crediti: Public Domain, attraverso https://www.nga.gov/Il Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146 ... Leggi Tutto

Tortura: la negazione dell’umanità dell’altro

Il Faro (2023)

Tortura: la negazione dell’umanità dell’altro Quasi in un moto oscillatorio, con l’impeto di un’onda e della successiva risacca, la tortura irrompe nella scena pubblica, attrae un dibattito animoso per alcuni giorni e poi si cela nuovamente, sparisce [...] Kunst in der Pinakothek der Moderne München [Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)], attraverso www.sammlung.pinakothek.deIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero ... Leggi Tutto

Debra Libanòs: una pagina rimossa della nostra storia

Il Faro (2023)

Debra Libanòs: una pagina rimossa della nostra storia 21 maggio 1937 Debra Libanòs, Etiopia, 80 km a nord della capitale Addis Abeba.Debra Libanòs è il più importante centro religioso dei cristiani copti: qui vivono centinaia di monaci e transitano fedeli [...] ...Continua a leggere >Immagine: Libro di preghiera etiope, XVII secolo. Crediti: MET, New York [Public domain], attraverso www.metmuseum.orgIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero ... Leggi Tutto

L’Europa delle città e la neutralità climatica

Il Faro (2023)

L’Europa delle città e la neutralità climatica Oggi l’Europa sta attuando ciò che aveva deciso a Stoccolma nel 2009 nella grande conferenza di SET Plan (Strategic Energy Technology Plan) quando venne lanciato il tema delle smart cities. La Commissione [...] York Interpreted, 1920-1922 circa, Newark Museum of Art. Crediti: Foto Steven Zucker, Smarthistory co-founder, attraverso www.Flickr.comIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146 ... Leggi Tutto

Beni sequestrati alle mafie

Il Faro (2022)

Beni sequestrati alle mafie Nel marzo del 1996 vede la luce la legge 109, che introduce il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle mafie e rende finalmente la società civile protagonista attraverso la possibilità di riappropriarsi [...] , Stati Uniti. Crediti: Terence Faircloth [Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)], attraverso www.flickr.comIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146 ... Leggi Tutto

I privati alla conquista dello spazio

Il Faro (2022)

I privati alla conquista dello spazio 8 luglio 2011, parte l’ultimo volo dello Space Shuttle e, con la 135a missione della leggendaria navetta spaziale americana, si chiude non solo un grande programma della NASA, ma forse un’intera epoca. [...] missione, si riflette nella visiera del casco di Gardner (14 novembre 1984). Crediti: NASA on the commons, attraverso www.flickr.comIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 ... Leggi Tutto

Nuove tecnologie e riscoperta del documentario

Il Faro (2022)

Nuove tecnologie e riscoperta del documentario Una decina di anni fa si combatteva una battaglia difficile: portare la cultura del documentario di creazione al grande pubblico italiano. In quegli anni, infatti, il documentario per il cinema era una [...] television, Highland Square, Akron, Ohio. Crediti: foto Mark Turnauckas [Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)], attraverso www.flickr.comIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146 ... Leggi Tutto

Cyber in-sicurezza e sovranità digitale

Il Faro (2022)

Cyber in-sicurezza e sovranità digitale L’aumento esponenziale di attacchi alle infrastrutture italiane, sia pubbliche sia private, durante gli ultimi due anni di pandemia, ha acuito l’esigenza di un contrasto strutturato, e strutturale, alla [...] at?, Marble Arch Street, Londra 2004. Crediti: Jonas Bengtsson [Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)], attraverso www.flickr.comIl Faro, supplemento settimanale di Atlante, testata telematica registrata al Tribunale di Roma con il numero 146/2013 del ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
www
Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura...
WWW
Sigla di World Weather Watch, programma di cooperazione internazionale elaborato nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica mondiale allo scopo di fornire ai paesi aderenti, tra i quali è l’Italia, le informazioni meteorologiche in tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali