• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] . n. 403/2007; Cass. n. 967/2004). Sulla base di tale premessa il Tribunale di Varese, con ordinanza del 10.6.2011 (in www.ilcaso.it) ha ritenuto che non si applichi l’art. 5, co. 1, cit., all’azione revocatoria esperita da un istituto bancario nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] 2015; si vede per esempio: Urgenda Foundation and 886 citizens v. The State of the Nederlands, 9 ottobre 2018, www.uitspraken.rechtspraak.nl. Fonti normative Si veda la collezione di trattati curata dall’Università dell’Oregon: https://iea.uoregon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La particolare tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] , n. 35671, (dep. 26.8.2015). 38 Trib. Milano, 16.4.2015, n. 4195 e Trib. Grosseto, 6.7.2015, n. 650, entrambe in www.penalecontemporaneo.it, 5.10.2015. 39 Cfr., recentemente, Cass. pen., 31.3.2016, n. 17679, (dep. 28.4.2016). 40 Cass. pen. n. 47039 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] essere fruita dai soli lavoratori subordinati (sia del settore privato, che del settore pubblico: v. Cass., 5.8.2004, n. 15135, in www.iusexplorer.it; Cass., 9.5.2005, n. 9567, in Riv. it. dir. lav., 2006, 304, nt. di L., De Marco), escludendo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] Fallimento, 542. 5 Cass., 5.3.2012, n. 3402, in Giust. civ., 2012, I, 1217. 6 Ex ceteris,Trib. Pordenone, 8.10.2009, in www.unijuris.it; Trib. Bari, 17.5.2010, in Giur. mer., 2011, 1282 ss. 7 D’Amora, R., La prededuzione nell’anno di grazia 2013, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Non punibilità per particolare tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Non punibilità per particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] , in Guida dir., 2015, n. 15, 20. Nella giurisprudenza di legittimità v. Cass. pen., sez. III, 8.4.2015, n. 15449 in www.penalecontemporaneo.it, 22.4.2015, con nota di G.L. Gatta, Note a margine di una prima sentenza della Cassazione in tema di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'insediamento delle strutture commerciali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’insediamento delle strutture commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] cui all’art. 1, co. 3, d.l. n. 1/2012. 16 TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, sez. I, 11.3.2011, n. 145, in www.giustizia-amministrativa.it. 17 TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, n. 145/2011 cit.; Cons. St., sez. V, 5.5.2009, n. 2808 e Cons. Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante Enrico Zampetti Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] , Cons. St., sez. IV, n. 1514/2012, cit. 16 Si veda, ad esempio, Cons. St., sez. IV, 27.4.2015, n. 2126, in www.giustiziaamministrativa.it. 17 Cons. St., sez. V, n. 2877/2009, cit.; Cons. St., sez. IV, n. 4114/2008, cit. 18 Sugli effetti restitutori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di stupefacenti Angela Della Bella La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo. Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] . Cass. pen., S.U., 29.5.2014, n. 42658, in www.penalecontemporaneo.it, 17.10.2014, con nota di Romeo, G., Le Sezioni frittata è fatta (e nuovi guai si profilano all’orizzonte...), in www.penalecontemporaneo.it, 24.3.2014. 10 Sul punto cfr.Marinucci- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La formazione del Governo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La formazione del Governo Paolo Bonini La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] e relazioni tra gli organi costituzionali, (Roma, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza, 6.6.2018), in www.quirinale.it. 24 Si tratta di un tema enorme e spinoso, cfr. tra gli altri, ma sul caso in esame, Siclari, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PALAZZO DEL QUIRINALE – SERGIO MATTARELLA – UNIONE EUROPEA – ATTO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali