• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali Fabio Alonzi Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] delle nullità?, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 4. 4 V. Cass. pen., S.U., 24.11.2016, n. 7697, Amato, in www.penalecontemporaneo.it, 3.4.2017, con nota di Guerini, I., Repetita iuvant: le Sezioni unite si pronunciano (di nuovo) sull’omessa notifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione Laura Marzano In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] un costo. 2 Patroni Griffi, F., Valori e principi tra procedimento amministrativo e responsabilizzazione dei pubblici poteri, in www.giustizia-amministrativa.it. 3 Police, A., Il dovere di concludere il procedimento e il silenzio inadempimento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Limiti all'astensione collettiva degli avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Limiti all'astensione collettiva degli avvocati Fabio Alonzi All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] udienze: la parola delle sezioni unite, 30.10.2014. V. anche in precedenza Cass. pen., S.U., 29.5.2013, n. 26711, Ucciero, in www.penalecontemporaneo.it, 20.6.2013. In tema si deve anche ricordare Cass. pen., S.U., 30.10.2014, n. 15232, Guerrieri, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – ASSOCIAZIONE, RICONOSCIUTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – AUTONOMIA PRIVATA

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] risulti congruamente motivata e scevra da vizi logici11. Note 1 App. Torino, sez. I civ., ord. 25.3.2011, n. 712, in www.giustamm.it. 2 Si deve ricordare che la sentenza n. 204/2004 dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 34, d.lgs. n. 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] .2012, n. 208, in Urb. app., 2012, 4, 437; Pellegrino, G., Ricorso incidentale: i nodi tornano al pettine, in www.giustizia-amministrativa.it; Villata, R., Ricorso incidentale escludente ed ordine di esame delle questioni.Un dibattito ancora vivo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni inflitte dalla Banca d'Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia Ruggiero Dipace La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] e dei mercati finanziari) o giurisdizione escludente dei Tar?, in www.giustamm.it, 5, 2014. 2 In generale si veda Sandulli di specialità: riflessioni sull’unitarietà della funzione afflittiva, in www.giustamm.it, 7, 2012. Sulla decisione della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti e tecnologia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritti e tecnologia Alfonso Celotto I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] , 2009. 11 Bobbio, N., L’età dei diritti, cit., 66 ss. 12 Bin, R., I diritti di chi non consuma, in www.forumcostituzionale.it, 2007, 1; ampiamente già Merusi, F., Servizi pubblici instabili, Bologna, 1990. 13 Cfr. Riccobono, F., Diritti, in Enc. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] diversi accordi sottoscritti dallo Stato italiano con altri Paesi (per un elenco completo di tali accordi bilaterali, v. www.giustizia.it). Il significato del riconoscimento Non vi può essere alcun effetto riconducibile alla sentenza non ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] regolamentare. Commento al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62, pubblicato in G.U. 4 giugno 2013, n. 129, in www.penalecontemporaneo.it, 18.6.2013. Autore, oggetto e destinatari della segnalazione L’ambito di applicazione dell’art. 54 bis è definito dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori Gianfranco Gilardi Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] . 5 Una elencazione sarebbe qui impossibile: si rinvia, per la consultazione, al sito del Consiglio superiore della magistratura (www.csm.it). Tra gli atti più recenti si richiamano la circolare sulla formazione delle tabelle di organizzazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali