• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita Stefano Fantini Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] 5 In tale senso Robaldo, E., Il contratto di disponibilità, in www.lexitalia.it, 5, 2012, 1-2; tale Autore ne sottolinea altresì -privato. Prime riflessioni a seguito del decreto “liberalizzazioni”, in www.giustamm.it, 2, 2012, 3. 12 Ciò indurrebbe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ottemperanza. Le 'astreintes'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ottemperanza. Le 'astreintes' Antonino Savo Amodio OttemperanzaLe “astreintes” Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] . Note 1 Casale, E.M., Astreintes ed ottemperanza tra novità del codice del processo amministrativo e prime applicazioni pretorie, in www.neldiritto.it, 2012. 2 Maruotti, L., La giurisdizione amministrativa: effettività e pienessa della tutela, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] per la spending review” (novembre 2013), par. 1 e passim. 3 Il documento è rinvenibile all’indirizzo Internet www.astridonline.it. Nel Rapporto si afferma che l’attuale dimensione e la struttura della spesa pubblica in Italia rappresentano oggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Spese giudiziali e compensazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Spese giudiziali e compensazione Gianluigi Morlini C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] proc., 2011, 911; Scrima, A., Compensazione e condanna alle spese, in Giur. mer., 2009, suppl. 78. 9 Cfr. Trib. Milano, 25.11.2014, in www.expartecreditoris.it, e Trib. Milano, 21.10.2014, in Giur. it., 2015, 865. 10 Cfr. Trib. Padova, 10.3.2015, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] . amb., 2011, 197 ss. 2 In Publica, 2009. 3 In Publica, 2009. 4 In Riv. giur. amb., 2009, 938. 5 In Publica, 2009. 6 In www.giurcost.it 7 In Publica, 2009. 8 In Riv. giur. amb., 2009, 944. 9 In Riv. giur. amb., 2009, 945. 10 In Riv. giur. amb., 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] I ritocchi alle modifiche in tema di impugnazioni nel testo del d.d.l. n. 2798 approvato dalla camera dei deputati, in www.penalecontemporaneo.it, 19.10.2015, 12, 1 ss.; Ceresa Gastaldo, M., La riforma dell’appello, tra malinteso garantismo e spinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

Equilibrio di bilancio e vincoli europei

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Equilibrio di bilancio e vincoli europei Giulio Maria Salerno A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] alcune riflessioni, Salerno, G.M., La sentenza n. 70 del 2015: una pronuncia non a sorpresa e da rispettare integralmente, in www.federalismi.it, 10/2015, in specie p. 4; si veda anche Carlassare, L., Diritti di prestazione e vincoli di bilancio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo Gennaro Ferrari Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] , II ed., Roma, 2012,1864. 6 De Nictolis, R., op. cit., 48; Id., Il principio di sinteticità degli atti di parte, in www.giustizia-amministrativa.it, 2010. 7 Ferrari, G., op. cit., 1864. 8 De Nictolis, R., op. cit., 49. 9 Sull’importanza che assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti Carlo Fiorio Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] che non sia intervenuta una decisione sulla ricevibilità del ricorso. 10 Si veda il Parere del C.S.M. sul d.l. n. 92/2014, in www.csm.it, 7. 11 C. eur. dir. uomo, sez. I, 10.1.2012, Ananyev e altri c. Russia, § 222. 12 V. ilDocumento conclusivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] elettronici gestito dal Ministero della giustizia (cd. ReGIndE) (cfr. Poli, G.G., Processo civile telematico: le novità del d.l. n. 90/2014, in www.treccani.it) e che la l. 24.12.2012, n. 228, ha aggiunto l’art. 16 ter al d.l. 18.10.2012, n. 179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali