• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] . 23 È questa l’opinione di Menchini, I primi provvedimenti relativi all’azione di classe dell’art. 140- bis cod. consumo, in www.judicium.it. 24 In tal senso, v. Costantino e Consolo, Prime pronunce e qualche punto fermo, cit., 985 ss. 25 Cfr. Trib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure economiche di deflazione del contenzioso

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure economiche di deflazione del contenzioso Maria Alessandra Sandulli Andrea Carbone Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] economia, e ivi Sandulli,M.A., Il tempo del processo come bene della vita, in www.giustizia-amministrativa.it. 2 Così il d.P.R. 6.10.1972, n. 642. 90 impattanti sul sistema di giustizia amministrativa, in www.federalismi.it, 2014; Lipari, M., L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] .oecd.org, febbraio 2016. 11 Fondo Monetario Internazionale, Italy. Enhancing Governance and Effectiveness of the Fiscal Agencies, in www.imf.org, dicembre 2015. 12 Diminuzione che risulta ancor più marcata in termini assoluti se si tiene conto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Messa alla prova: gli interventi delle Sezioni Unite

Il Libro dell Anno del diritto 2017

«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite Carlotta Conti Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] non ha alcun potere di sindacato. Note 1 Cass. pen., S.U., 1.9.2016, n. 36272, in www.cortedicassazione.it. 2 Cass. pen., S.U., 29.7.2016, n. 33216, in www.cortedicassazione.it. 3 Cass. pen., sez. VI, 10.9.2015, n. 36687, in CED rv. n. 264045; Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confisca e terzo proprietario

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Confisca e terzo proprietario Francesco Menditto Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] di confisca (Cass. pen., 5.7.2017, n. 32363, in CED rv. n. 270443; Cass. pen., 5.4.2018, n. 15126, in www.ambientediritto.it, 5.4.2018). L’estraneità del terzo: b) nella confisca di prevenzione L’estraneità del terzo cui appartiene il bene (ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – RICORSO PER CASSAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PUBBLICO MINISTERO – GIURISPRUDENZA

Diritto penale delle calamità naturali

Diritto on line (2019)

Davide Amato Abstract Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] i sei esperti siano stati assolti, stante l’assenza di una specifica posizione di garanzia (App. L’Aquila, 6.2.2015, in www.penalecontemporaneo.it. Per una compiuta disamina delle sentenze di merito, v. Amato, A.-Cerase, A.-Galadini, F., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rinnovazione dell'istruttoria in appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Rinnovazione dell'istruttoria in appello Valerio Aiuti Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] ’appello di Palermo, il collegio ha opposto un rigetto per manifesta infondatezza (v. App. Palermo, 8.2.2018, in www.penalecontemporaneo.it, 19.2.2018, con nota di G. Leo, Nuove risposte della giurisprudenza di merito sulla rinnovazione). L’ordinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – REFORMATIO IN PEIUS – GIUDIZIO ABBREVIATO – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO

Controlli societari [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Serenella Rossi Abstract Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] ovvero agendo in via d’urgenza ex art. 700 c.p.c. (cfr. Trib. Torino, 11.5.2016, in www.giurisprudenzadelleimprese.it). Peraltro, al fine di valorizzare le contrapposte esigenze di riservatezza della società, la giurisprudenza impone al socio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giudizio di divisione

Diritto on line (2012)

Livia Di Cola Abstract Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] di legge; Cass., 28.9.2006, n. 21064, in Foro it., 2007, 3, 1, 810; Cass., 24.4.2008, n. 10746, in www.leggiditalia.it) è sempre rimasta ferma sulla posizione che, nel caso in cui l’ordinanza fosse stata adottata in assenza dei presupposti di legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'accesso abusivo a sistemi informatici o telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici Claudia Pecorella Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] 2011, 10, 72. 12 Così Cass. pen., sez. V, 11.2.2011, Casani, in www.penalecontemporaneo.it 13 Così Cass. pen., S.U., 27.10.2011, Casani e altri, in www.penalecontemporaneo.it con note di Bartoli, R., L’accesso abusivo a un sistema informatico (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali