• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , VI ed., Torino, 2017, 102 ss.; Shea, J., NATO at 70: an opportunity to recalibrate, in NATO Review magazine, 2019, in www.nato.int ; Simma, B., NATO, the UN and the Use of Force: Legal Aspects, in EJIL, 1999, 1 ss. Attribuzione immagine: Official ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] 11.2.2010, n. 16507. In particolare, la sentenza C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Grande Camera, Scoppola c. Italia, in www.hudoc.echr.coe.int, rilevò la violazione da parte dello Stato italiano dell’art. 7, par. 1, CEDU, per effetto dell’applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] ., 2000, I, 2207. 4 Cfr. Assonime, Rapporto sull’attuazione della riforma della legge fallimentare e sulle sue più recenti modifiche, 2012, in www.assonime.it. 5 V. Nel 2013 un boom dei concordati, in IlSole24Ore, 26.4.2013. 6 Cass., S.U., 23.1.2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp Alberto Aimi Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] fasc. 1, 55 ss. 7 Così il decreto di rimessione. 8 Con queste parole, Ass. Torino, 11.4.2011, in www.penalecontemporaneo.it, 18.11.2011. Di seguito, le ulteriori citazioni sono tratte dalla medesima sentenza, ove non diversamente specificato. 9 Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] ’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato non supera il vaglio della Corte di Giustizia, in www.giustamm.it, 7-8/2013; Quinto, P., La Corte di Giustizia anticipa l’Adunanza Plenaria, in www.lexitalia.it, 7-8/2013. 33 C. giust., 19.6.2003, C-249/01 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] stata ribadita, ex multis, da Trib. Trieste, 3.7.2009, in www.personaedanno.it e da Trib. Firenze, 22.12.2010, in Foro it., 277. 19 Così Pazè, L’amministrazione di sostegno, in www.altalex.com. 20 Come conclude Carapezza Figlia, Profili ricostruttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] ’assistibile; in contrario, cfr. De Angelis, L., Manovra economica del 2008, efficienza del processo del lavoro, abuso del processo, in www.lex.unict.it). Le novità legislative più recenti La l. 4.11.2010, n. 183 (c.d. collegato lavoro), ha previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nuove disposizioni in materia fallimentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] al nuovo articolo 236-bis della legge fall.: la responsabilità penale dell’attestatore, pubblicato il 10.11.2012 sul sito www.ilcaso.it; Borsari, R., Il nuovo reato di falso in attestazioni e relazioni del professionista nell’ambito delle soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] criticato questa tecnica normativa, in quanto sarebbe foriera di incertezze (Ainis, M., Beni culturali, in Treccani XXI Secolo, 2009, www.treccani.it). L’art. 10 individua i beni culturali, distinguendo tra quelli di appartenenza pubblica e quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] ss.; Tiraboschi, M.-Fiorillo, G., Contributi sindacali: cessione del credito o delegazione di pagamento? Vecchie e nuove ambiguità, in www.bollettinoadapt.it, 11.6.2013; Zoli, C., Questioni in tema di contributi sindacali, in Giust. civ., 1987, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali