• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Le novità sul DURC introdotte nel 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità sul DURC introdotte nel 2014 Silvia Martino Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] reciproco delle informazioni disponibili, cfr. anche Alesio, M., Regolarità contributiva: il Jobs Act sostituisce il DURC con un semplice click, in www.dirittoegiustizia.it. 8 Cons. St., A.P., 4.5.2012, n. 8. 9 D’Herin, H., La Plenaria fa luce sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione Gastone Andreazza Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] J., Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processo penale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, in www.penalecontemporaneo.it, 20.6.2017. 2 Cass.pen.,S.U.,17.12.2015,n.51207,in CED rv.n.265112. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche processuali in tema di dibattimento

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche processuali in tema di dibattimento Alessandro Diddi Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] , ivi, p. 33. 2 Sulla modifiche introdotte dalla l. n. 103/2017 cfr., Lorusso, S., Dibattimento a distanza vs. “autodifesa”?, in www.penalecontemporaneo.it, 17.5.2017, p. 2; Papagno, C., Le modifiche all’art. 146-bis disp. att. c.p.p, in Spangher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Questioni in tema di rito abbreviato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni in tema di rito abbreviato Vania Maffeo Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] merito all’ammissibilità, nell’ambito del giudizio abbreviato, di eccezioni concernenti l’incompetenza territoriale del giudice che procede, in www.penalecontemporaneo.it. 9 Cass. pen., S.U., udienza 19.7.2012, Bell’Arte. Si precisa che, al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Protocolli per la giustizia civile

Libro dell'anno del Diritto 2014

Protocolli per la giustizia civile Giovanni Berti Arnoaldi Veli Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] la disamina dei protocolli, raccolti in ordine cronologico e territoriale, si rimanda alla consultazione del sito www.osservatorigiustiziacivile.it, curato dalla Fondazione Carlo Maria Verardi, che offre una panoramica, ancorché non aggiornata, assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] “superamento” dell’Imu sulla prima casa al nuovo sistema dell’imposizione immobiliare: un cammino ancora lungo ed incerto, in www.federalismi.it, 11.9.2013. 2 Per un elenco completo dei tributi presenti, nel 2011, nel sistema tributario dei comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio Francesco Paolo Patti Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] ’interessato abbia chiesto di accertare la nullità del testamento22. Note 1 Cass., ord. 5.4.2017, n. 8841, reperibile in www.rivistafamilia.it, con osservazioni di F. Mezzanotte. In dottrina, nello stesso senso, già Pagliantini, S., La c.d. forza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] , 2010. 25 Cfr. Celotto, A., La “abrogazione-ghigliottina” nella legge di semplificazione 2005 (o dell’impotenza del Legislatore), in www.giustamm.it. 26 Su cui v. Lupo, N., Tecnica e politica nelle circolari sulla redazione degli atti normativi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mutamento di sesso e divorzio 'automatico'

Libro dell'anno del Diritto 2015

Mutamento di sesso e divorzio “automatico” Salvatore Patti Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] persona transessuale, cit., 174. 13 Cfr. Patti, S., Il divorzio della persona transessuale, cit., 176. 14 Balestra, L., Editoriale, in www.giustiziacivile.com., 2014, 1 ss. 15 BVerfG, 27.5.2008, in NJW, 2008, 3117 ss. 16 In argomento, v.Wasmuth, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Collocamento mirato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Collocamento mirato Maria Cristina Cimaglia Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] del lavoro/Regioni per la gestione dei servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro, WIP-ACT, 2016, in www.italialavoro.it, sezione Banca Dati Documenta. 7 Garofalo, D., op. cit., 40. 8 Cimaglia, M.C., Gli incentivi alle assunzioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali