• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Novità in tema di cooperazione internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità in tema di cooperazione internazionale Gaetano De Amicis Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] fondamentali nell’ordinamento italiano. Dalla legge n. 149 del 2016 al recepimento della direttiva 2014/41/UE, in www.legislazionepenale.eu, 2.10.2017, 10. 4 Marchetti, M.R., Cooperazione giudiziaria: innovazioni apportate e occasioni perdute, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] a tempo indeterminato a tutele crescenti: cronaca di una morte annunciata, in Bollettino Adpat del 7.7.2014 (www.bollettinoadapt.it), parla addirittura di una prevedibile «cannibalizzazione» di altre figure contrattuali da parte del contratto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] . 7 Così, fra le tante, Trib. Benevento, ord. 12.2.2010, Trib. Torino, 21.1.2010 e Trib. Brescia, 18.1.2010, tutte in www.ilcaso.it. 8 Cfr. Trib. Mantova, 2.2.2009 e App. Brescia, 16.1.2008, ibidem; Trib. Monza, 12.12.2005, in Banca borsa., 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] 7.1978, ultimo emendamento del 14.4.2005). Tutti i documenti indicati sono disponibili al sito internet della Corte: www.icj-cij.org. Ivi possono anche essere trovate le Practice directions, la Risoluzione della Corte relativa alla prassi giudiziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] aeroportuale concessionario dell’infrastruttura per abuso di posizione dominante, caso A474, Provvedimento del 25 marzo 2015, su www.agcm.it). In conclusione, la concorrenza, come regola tendenzialmente generale propria di tutti i mercati e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari

Libro dell'anno del Diritto 2014

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari Alfredo Pompeo Viola La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] penale, Padova, 2005, 1261. 4 Recchione, S., Le dichiarazioni del minore dopo la ratifica della convenzione di Lanzarote, in www.penalecontemporaneo.it, 8.3.2013. 5 Nello specifico, il d.l. 23.5.2008, n. 92, convertito con modificazioni dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La motivazione nell'annullamento d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La motivazione nell'annullamento d'ufficio Enrico Zampetti Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] di autotutela della pubblica amministrazione e illeciti edilizi, cit. 14 Caponigro, R., Il potere amministrativo di autotutela, in www.giustiziaamministrativa.it, 27.10.2017, il quale ritiene che la condizione del passaggio in giudicato non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] sulla disciplina fiscale del trust nell’imposizione diretta (alla luce della finanziaria 2007), Consiglio nazionale del notariato, Studio n. 22-2007/T, in www.notariato.it; Tassani, T., I trusts nel sistema fiscale italiano, Ospedaletto, 2012. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] irrituale, in Arbitrato. Commentario, diretto da F. Carpi, Bologna, 2007; Bove, M., L’arbitrato irrituale dopo la riforma, in www.judicium.it ; Carpi, F., Il procedimento nell’arbitrato irrituale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1991, 389; Galgano, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze Giovanni Amoroso Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro» Il nuovo regime delle impugnazioni [...] : nella legge 4 novembre 2010, n. 183 (Collegato lavoro), cit., 148 ss.; Auletta, Le impugnazioni del lodo nel collegato lavoro, in www.judicium.it. 23 Cass., 10.1.2007, n. 245, in Riv. it. dir. lav., 2007, II, 954. Successivamente, in senso conforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali