• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto amministrativo [134]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] in Ass., 1962, I, 200 ss. e spec. 205 ss.; Stultz, R.M., Credit Default Swaps and Credit Crisis, 2009, 83, consultabile al sito www.nber.org; Smith, M., The Legal Nature of Credit Default Swaps, in Lloyd’s MCLQ, 2010, 388, nota n. 16; Vivante, C., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] volta in appello, in Resp. civ. prev., 2007, 3, 586 e ss. 7 Secondo Cons. St., sez. V, 22.12.2005, n. 7343, in www.giustizia-amministrativa.it, l’art. 345 c.p.c. non esclude in modo tassativo la produzione di nuove prove in appello, poiché ne ammette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legittimazione per l'accesso agli atti della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione Ida Raiola L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] 22.10.2002, n. 5818; Cons. St., sez. V, 16.1.2005, n. 127; Cons. St., sez. IV, 24.2.2005, n. 658, tutte in www.giustizia-amministrativa.it. 18 Cfr., sul tema, Cass., sez. III, 18.8.2011, n. 17351, in Dir. giust., 2011, 7 con nota di L. Tarantino e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'insediamento delle strutture commerciali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’insediamento delle strutture commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] cui all’art. 1, co. 3, d.l. n. 1/2012. 16 TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, sez. I, 11.3.2011, n. 145, in www.giustizia-amministrativa.it. 17 TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, n. 145/2011 cit.; Cons. St., sez. V, 5.5.2009, n. 2808 e Cons. Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante Enrico Zampetti Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] , Cons. St., sez. IV, n. 1514/2012, cit. 16 Si veda, ad esempio, Cons. St., sez. IV, 27.4.2015, n. 2126, in www.giustiziaamministrativa.it. 17 Cons. St., sez. V, n. 2877/2009, cit.; Cons. St., sez. IV, n. 4114/2008, cit. 18 Sugli effetti restitutori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] legislatore, in Amb. e svil., 2010, 11, 8. 17 C. cost. n. 225/2009. 18 C. cost., 3.3.2011, n. 67, in www.giurcost.it. 19 C. cost., 21.7.2011, n. 151, in www.giurcost.it. 20 Art. 40, co. 1, l.r. Veneto n. 13/2012. 21 L.r. Liguria n. 32/2012. 22 Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] Sez. I, ord., 18.11.2010, n. 800, in www.giustizia-amministrativa.it. In effetti il TAR Napoli ha rimesso alla Corte St., sez. VI, ord. coll., 31.1.2011, n. 724, in www.giustizia-amministrativa.it, secondo cui la delega contenuta nell’art. 44, co. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Modi di gestione dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modi di gestione dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] di tempo), lascia presagire ulteriori e forse prossimi interventi normativi. Note 1 Cfr. C. cost., 26.1.2011, n. 24, in www.giustamm.it. 2 Sul tema cfr. Lucarelli, Primissime considerazioni a margine degli artt. 4 e 5 decreto legge n. 138 del 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] e i suoi riflessi sul corpus normativo dei contratti pubblici, in www.giustamm.it, 5, 2011. 2 Così De Nictolis, Le novità previsto dall’art. 46, comma 1 bis, del codice degli appalti, in www.lexitalia.it, 9, 2011, 4. 7 Anche perché ai sensi dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali