• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto penale e procedura penale [188]
Diritto [651]
Biografie [277]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Retroattività della legge penale piu favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] . pen., sez. V, 11.2.2010, n. 16507, Scoppola. 7 Ad es. da Corte d’Assise di Caltanissetta, ord. 18.11.2011, in www.penalecontemporaneo.it, 6.4.2012. 8 Cfr. supra, nota 3. 9 Per una diversa conclusione sul punto, sia consentito il rinvio a Viganò, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] 2017, n. 43112, dep. 20.9.2017, ric. Contrada, in www.penalecontemporaneo.it, con nota di Viganò, F., Strasburgo ha deciso, la n. 40076, dep. 5.9.2017, ric. Paternò, in www.penalecontemporaneo.it, con nota di Viganò, F., Le Sezioni Unite ridisegnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] 37424 e n. 374425. 7 Cfr. Trib. Asti, 7.5.2015, in www.altalex.com (con riguardo all’omesso versamento IVA); Trib. Brindisi, 17.10. una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in www.penalecontemporaneo.it, 8.2.2016, 16 ss. In giurisprudenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] , entrambi in AA.VV., Il governo del corpo, II, Milano, 2011, 1865 ss., 1901 ss. Da ultimo, C. cost. n. 438/2008, in www.associazionedeicostituzionalisti.it; v. poi, tra le tante Cass., sez. V, 21.4.1992, n. 5639, in Cass. pen., 1993, 63; Cass., sez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legalità penale 'europea' e rimedi interni: il 'caso Contrada'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada” Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] , Padova, 2012, 278 ss. 6 Zagrebelsky, V., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e il principio di legalità nella materia penale, in www.ius17@unibo.it, n. 2, 2008, 4 ss. 7 C. eur. dir. uomo, 29.3.2006, Achour c. Francia, par. 42; v., inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Alessandro Andronio Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] «regalo di natale » del d.lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, in www.lexambiente.it, 2011. 2 L’art. 6 del d.l. 13.5.2011, 13 agosto 2011, n. 138 (a cura di Pistorelli e Scarcella), in www.lexambiente. it., 2011, § 3. 14 La conversione è avvenuta con la l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] ad hoc. Attualmente ne esistono solo due, uno dei quali è il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda (TPIR; http://www.ictr.org/), per il genocidio commesso in questo paese nel 1994. Il Tribunale è riuscito a processare per genocidio e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Mutamento giurisprudenziale e processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Mutamento giurisprudenziale e processo penale Francesco Mazzacuva La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] ss., e richiamata specificamente a commento della questione di legittimità, da Gambardella, M., Eius est abrogare cuius est condere, in www.penalecontemporaneo.it, 14.05.2012. 12 C. eur. dir. uomo, 28.6.2007, Perez Arias c. Spagna, richiamata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] . 9 Cass. pen., sez. V, 16.9.2011, n. 34233. 10 G.i.p. Tribunale di Alessandria, 17.8.2011, imp. Beti, in www.penalecontemporaneo.it, 21.10.2011. 11 Della cui ordinanza dà conto Caldararo, M., L’attuale atteggiarsi, cit., 21 ss. 12 Cass. pen., sez. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] , Grillo, P., Durata massima del sequestro di prevenzione e provvedimento di confisca dopo il d.lgs. n. 159 del 2011, in www.penalecontemporaneo.it, 2.4.2012. 13 Trib. Catania, 16.6.2016, inedita. 14 Menditto, F., Le confische di prevenzione e penali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali