• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [3264]
Lingua [185]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

ANCORCHÉ O ANCOR CHE?

La grammatica italiana (2012)

ANCORCHE O ANCOR CHE? Nell’italiano contemporaneo la forma corrente è ancorché, con ➔univerbazione risultati incoraggianti ancorché contradditori (www.levantenews.it) La variante ancor che è molto [...] rara e si avvia a scomparire, com’è già successo per le forme ancoraché e ancora che, normali nell’italiano antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MAXI-

La grammatica italiana (2012)

MAXI- Maxi- è un ➔prefissoide derivato dal latino màximus ‘massimo’ (tramite l’inglese maxi), ed è usato in parole formate modernamente, appartenenti soprattutto al linguaggio giornalistico Scoperta [...] usa il trattino Maxisconti: tutti li fanno, nessuno lo ammette («La Repubblica») Real, maxipremio contro la crisi (www.corrieredellosport.it) Il trattino è, tuttavia, frequente soprattutto in parole (specie ➔neologismi) che cominciano per vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A PROPOSITO O APPROPOSITO?

La grammatica italiana (2012)

A PROPOSITO O APPROPOSITO? La grafia corretta è a proposito I numeri a proposito dello spread tornano ad essere incoraggianti (www.milanofinanza.it) La grafia approposito (con ➔univerbazione, come [...] negli avverbi appunto, soprattutto ecc.), piuttosto diffusa fino ai primi del Novecento, oggi è rara e sconsigliabile. VEDI ANCHE avverbiali, locuzion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BARBERA: IL O LA?

La grammatica italiana (2012)

BARBERA: IL O LA? Entrambe le soluzioni sono accettabili Il vitigno di questo ottimo Barbera sorge a Canale d’Alba (www.docwine.it) Una Barbera che punta all’eccellenza (L. Veronelli, «Corriere della [...] sera») I nomi dei vini sono quasi tutti maschili il chianti, il barbaresco, il morellino, il negramaro L’uso risulta oscillante solo per i nomi che finiscono in -a, i quali tendono a essere trattati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SAMBA: IL O LA?

La grammatica italiana (2012)

SAMBA: IL O LA? Entrambe le forme sono accettabili. • La forma maschile deriva direttamente dal sostantivo maschile portoghese samba La Germania balla il samba (www.goal.com) • Quella femminile, [...] più diffusa nell’italiano contemporaneo, sottintende danza ed è forse favorita dal fatto che il sostantivo termini in -a Gran finale con la samba davanti al Duomo (www.ilgiornale.it). VEDI ANCHE genere dei nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

METEOROLOGIA O METEREOLOGIA?

La grammatica italiana (2012)

METEOROLOGIA O METEREOLOGIA? La forma corretta di questo sostantivo, che deriva dal greco metèora (‘fenomeno atmosferico’), è meteorologia La sua vera passione però è da anni la meteorologia marina [...] i derivati meteorologo e meteorologico Il meteorologo: «Potremmo tornare al record dell’85» (www.ilgiornale.it) Previsioni meteorologiche, osservazioni in tempo reale (www.eurometeo.com) La forma scorretta metereologia è dovuta al fatto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FREISA: IL O LA?

La grammatica italiana (2012)

FREISA: IL O LA? Si può dire e scrivere in tutti e due i modi, proprio come nel caso di ➔barbera Una freisa decisamente interessante e di razza (www.enofaber.com) Una chicca per gli amanti dei vini [...] aromatizzati: il freisa chinato (Guida Michelin, Itinerari tra i vigneti). VEDI ANCHE genere dei nom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] la Cina si attesterebbe al 2,3% e l’India all’1,2. Ancora: secondo i dati elaborati da Internet World Stats (www.internetworldstats.com/stats.htm), nel marzo 2009 l’Asia conterebbe 657 milioni di utenti (con una penetrazione che risulta salita al 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

SPECIE O SPECI?

La grammatica italiana (2012)

SPECIE O SPECI? Il plurale del sostantivo femminile specie è specie, perché si tratta di un nome invariabile (➔invariabili, nomi e aggettivi) proveniente dal latino speciem (al plurale species) L’emergenza [...] continua: a rischio molte specie di pesci (www.wwf.it) Vi sono molte specie di narcisismi (P. Citati, Tolstoj) La forma speci, scorretta, è formata sul modello dei nomi femminili in -e (la tigre ▶ le tigri) ed è molto frequente nell’uso è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali