• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [3264]
Lingua [185]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

SENNONCHÉ, SENONCHÉ O SE NON CHE?

La grammatica italiana (2012)

SENNONCHE, SENONCHE O SE NON CHE? Sono da considerarsi corrette tutte e tre le grafie: sennonché (con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico), senonché (con univerbazione, ma senza raddoppiamento), [...] grafia separata) Sennonché vi sono le seguenti criticità (www.reteprofessionisti.it) Senonché in tutto questo non s’è più visto un motivo di condanna (M. Calvesi, Caravaggio) Se non che, in Italia ormai non importa (www.restodelmondo.blogspot.com). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] j’avais beaucoup écouter la radio, personne ne parlait de moi. Ah! Ah! Soudain! Un bruit me fait bondir de la cuvette des wc», www.mobilou.info/pasagelire.htm) con un passo di quello italiano («Però è 1 tale figo. Ke ironia qnd alla Ale kiedevo ke c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

MINI-

La grammatica italiana (2012)

MINI- Mini- è un ➔prefissoide derivato dal latino mìnimus ‘minimo’ (tramite l’inglese mini, abbreviazione di miniature), ed è usato in parole formate modernamente soprattutto nel linguaggio giornalistico [...] ) Mini si può usare anche sostantivato con il significato di ‘minigonna’ Si volta a guardare quella mini vertiginosa (www.style.it). Storia Il prefissoide, già presente in Inghilterra dal 1849 con la parola minicab (‘piccola vettura’), ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VÌOLA O VIÒLA?

La grammatica italiana (2012)

VIOLA O VIOLA? Si tratta di due ➔omografi. • Vìola, con accentazione ➔sdrucciola, è la 3a persona singolare del presente indicativo del verbo violare Ma va bene punire chi viola la legge e favorisce [...] gli abusivi (www.corriere.it) • Viòla, con accentazione ➔piana, invece è un sostantivo femminile che indica una pianta o un fiore (dal latino violam), un colore e anche uno strumento musicale (dal provenzale viula) un mazzetto di viole una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FAMILIARE O FAMIGLIARE?

La grammatica italiana (2012)

FAMILIARE O FAMIGLIARE? Si possono usare entrambe le forme, con i relativi derivati familiarità / famigliarità, familiarizzare / famigliarizzare • La forma familiare, più frequente, è modellata direttamente [...] fedele al nome famiglia, da cui deriva Scuoti il tuo pack virtuale per sentire il suono famigliare di tanti confetti (www.tic-tac.it). Usi Molto frequente negli ultimi anni è il sostantivo familismo ‘eccessivo attaccamento alla famiglia’, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

POLISINDETO

La grammatica italiana (2012)

POLISINDETO Il polisindeto è la relazione di ➔paratassi tra due ➔proposizioni coordinate, realizzata replicando la stessa ➔congiunzione davanti a ciascuna delle proposizioni che vengono coordinate tutto [...] e tutti si muovono e vanno e vengono e si incrociano (www.archiviobolano.it) È tipico soprattutto della lingua letteraria tradizionale E mangia e bee e dorme e veste panni (D. Alighieri, Inferno) e si contrappone all’asindeto (o ➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTEGRO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

INTEGRO, SUPERLATIVO DI Integro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo integro ▶ integerrimo La forma integrissimo, molto rara e [...] di ‘intatto fisicamente’ Questo lo vendo… è integrissimo! (www.fantaski.it). Usi Nell’uso comune il valore di superlativo del più integerrimo tra i cacciatori di nazisti (www.lettera43.it). Storia Il superlativo integrissimo, già presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SALUBRE, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

SALUBRE, SUPERLATIVO DI Salubre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso ➔-errimo anziché -issimo salubre ▶ saluberrimo La forma salubrissimo è diffusa solo [...] nel parlato Tutti lo consumano senza bollitura, è buonissimo, è salubrissimo (www.forum.pianetadonna.it). Usi Nell’uso comune il valore di superlativo è molto attenuato, tanto che oggi si sentono e si leggono spesso frasi in cui saluberrimo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MISERO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MISERO, SUPERLATIVO DI Misero è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo, come nella forma latina miserrimus misero ▶ miserrimo La forma [...] miserissimo è comunque usata, soprattutto nel parlato e nello scritto informale Ho un miserissimo serbatoio da 30 lt (www.it.narkive.com). Usi Nell’uso comune il valore di superlativo è spesso molto attenuato, tanto che oggi sono comuni frasi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ZABAIONE O ZABAGLIONE?

La grammatica italiana (2012)

ZABAIONE O ZABAGLIONE? Sono corrette tutte e due le forme. • La forma zabaione è più fedele al probabile etimo, il latino tardo sabaiam ‘bevanda d’orzo’, e risulta oggi la più comune Lo zabaione è [...] una delle creme più classiche (www.ricette.giallozafferano.it) La grafia zabajone è invece da considerarsi ormai letteraria e antiquata Brodo, zabajone, pomodoro, spremuta d’arancio, acqua minerale (A. Delfini, Diari) • La forma zabaglione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali