• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [3264]
Lingua [185]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

VALIGIE O VALIGE?

La grammatica italiana (2012)

VALIGIE O VALIGE? In base alla regola empirica che si usa per il plurale dei nomi in ➔-cia, -gia, -scia, la grafia corrente del plurale di valigia è valigie. Tuttavia, fino alla metà del secolo scorso [...] in testi linguisticamente non molto sorvegliati L’altro terzino con le valige pronte è Grosso, il campione del mondo del 2006 non ha mai mostrato le sue qualità a Torino (www.spaziojuve.it) Viaggi: meno spese se le valige sono più leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SCIVOLARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

SCIVOLARE: AVERE O ESSERE? Il verbo scivolare può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere Il piatto gli è scivolato addosso Il campione russo ha scivolato [...] rilievo la durata dell’azione, si preferisce l’ausiliare avere La moto ha scivolato per una ventina di metri (www.motoclub-tingavert.it) Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPO, ESPRESSIONI DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO, ESPRESSIONI DI Sono espressioni di tempo alcune locuzioni ➔avverbiali costruite con varie ➔preposizioni, come ad esempio sul presto, sul tardi, di quando in quando, in tempo, tutt’a un tratto, [...] sul tardi una riunione dei capigruppo al Senato («La Repubblica») Arisa: “Sogno di tornare a Sanremo e nel frattempo pubblico un libro” (www.musickr.it) Noia, noia da morire per 85’, poi, tutt’a un tratto, i gol e i fuochi delle polemiche («La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPORALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

TEMPORALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni temporali sono ➔congiunzioni subordinative usate per introdurre una frase che specifica il momento in cui si verifica l’evento descritto nella proposizione reggente [...] Antonella, Stefano detestava andare a ballare È arrivata la polizia e ci hanno presi tutti appena scesi dal treno (www.fanpage.it) Finché la barca va, lasciala andare (O. Berti, Finché la barca va) Le proposizioni temporali possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TUTT'ALTRO O TUTTALTRO?

La grammatica italiana (2012)

TUTT'ALTRO O TUTTALTRO? La forma corretta è tutt’altro, con il pronome indefinito tutto soggetto a ➔elisione prima del pronome indefinito altro Non che fosse divenuto un donnaiolo, tutt’altro (C. Magris, [...] a usi scarsamente sorvegliati ebbe una vita familiare assai poco equilibrata e tuttaltro che degna di un uomo saggio (www.rss-notizie.it). Storia Come in molti casi simili, la grafia univerbata tuttaltro era comune nell’italiano antico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sintagmatici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] e fuori come verbo sintagmatico è esclusa: (30) siamo riusciti a fare la torta fuori in un momento di tregua della pioggia (www.matrimonio.it/forum) (31) in porto non si potrebbe pescare quindi, dovendo farlo il più delle volte fuori, ti consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – LATINO VOLGARE – PREFISSAZIONE

WHISKY: IL O LO?

La grammatica italiana (2012)

WHISKY: IL O LO? In base alle regole di selezione dell’articolo ➔determinativo, la forma corretta davanti alla parola straniera whisky dovrebbe essere l’, con ➔elisione, come per tutte le parole che [...] . Buscaglione, Whisky facile) Talvolta si incontra anche l’articolo lo, senza elisione Bagnate con lo whisky e lasciate sfumare (www.donnacasa.it) Tuttavia, nell’uso comune prevale la forma con l’articolo il, probabilmente per via del fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PSICOLOGI O PSICOLOGHI?

La grammatica italiana (2012)

PSICOLOGI O PSICOLOGHI? Il plurale più diffuso è psicologi, come sempre quando i nomi in -fago e -logo si riferiscono a persone e non a cose Gli psicologi stanno cercando di creare intorno a lei il [...] ’ospedale («La Repubblica») Meno comune, e sconsigliabile, è la forma psicologhi, che pure si incontra talvolta in testi poco sorvegliati Che cosa fanno gli psicologhi scolastici? (www.nepes.eu). VEDI ANCHE -fago, -logo, plurale dei nomi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

REBOANTE O ROBOANTE?

La grammatica italiana (2012)

REBOANTE O ROBOANTE? La forma corretta di questo aggettivo (che significa ‘che rimbomba, altisonante’) sarebbe reboante, perché la parola deriva dal latino reboantem, participio presente di reboare ‘risuonare’. Ma [...] la registrano senza commenti In bocca reboante ma mai scomposto, felpatone, accomodante, con un finale di vaga liquirizia (www.appuntidigola.it) Più roboante ma non per questo meno emozionante la vittoria del Barcellona al Camp Nou («Il Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DIFETTIVI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

DIFETTIVI, NOMI Sul modello della categoria dei verbi ➔difettivi, si considerano difettivi (cioè ‘mancanti’) alcuni nomi usati soltanto o prevalentemente al plurale (dunque difettivi del singolare) oppure [...] ! Zac non è il colpo di forbice / del sarto zoppo (G. Parise, Poesie) Btp-Bund, la forbice torna ad allargarsi (www.corriere.it) • Accanto alla forma le assise (‘assemblea giudiziale’), si usano anche le forme la assise, le assisi, soprattutto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali