• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] rapporti si rinvia per il dettaglio analitico delle diverse disposizioni adottate o in corso di approvazione (v. www.ec.europa.eu; si veda anche www.statewatch.org). L’art. 72 TFUE espressamente prevede che le disposizioni del nuovo titolo V del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] 5947ss.; Manganaro, F., L’evoluzione del principio di trasparenza, in www.astridonline.it, 2009; Spasiano, M.R., I principi di ss.; Manganaro, F., L’evoluzione del principio di trasparenza, in www. astridonline.it, 2009 e ora in Scoca, F.G., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I controlimiti nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale Giovanna Pistorio Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] , n.1, 89. 2 Per tale espressione, cfr. Cartabia, M., “Unità nella diversità”: il rapporto tra la Costituzione europea e le Costituzioni nazionali, in www.astrionline.it, 3. 3 Cfr. C. cost., 18.12.1973, n.183, 5.6.1984, n. 170, 4.7.1989, n. 389. 4 In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le nuove disposizioni in tema di archiviazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove disposizioni in tema di archiviazione Antonella Marandola Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, in www.penalecontemporaneo.it, 20.6.2017, 2 ss.; Parodi 2017, fasc. 32, 29. 4 Così, Colaiacovo, G., Riforma Orlando: procedimento di archiviazione, in www.parolaalladifesa.it, 16.6.2017. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rito abbreviato e rito immediato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rito abbreviato e rito immediato Fabrizio Rigo La richiesta di rito abbreviato e la decorrenza del termine di fase ex art. 303 c.p.p. Recentemente la Corte di cassazione a Sezioni Unite1 ha risolto [...] .p. rigettare la richiesta di giudizio immediato per violazione dell’art. 550 c.p.p3. Note 1 Cass. pen., S.U., 28.7.2011, in www.cortedicassazione.it. 2 Cass. pen., sez. I, 10.2.2010, Ly, CED Cass. 246249; conf. Cass. pen., sez. I, 31.3.2010, Seccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

-ISTA E -ISTICO

La grammatica italiana (2012)

-ISTA E -ISTICO Si tratta di due suffissi diversi. • Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] -istico una sfumatura leggermente dispregiativa Tutte le altre chiacchiere di carattere pseudo libertarie, di sapore femministico (www.perilsud.net) oppure una sfumatura più tecnica e scientifica I problemi e gli ideali positivistici investono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO CIVILE

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] per tutti Perini, C., Itinerari di riforma per la tutela penale del patrimonio culturale, in Leg. pen., 19.2.2018, www.lalegislazionepenale.eu), forieri di problematiche di tutela simili (cfr. Demuro, G.P., Beni culturali e tecniche di tutela penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PANCIATICHI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bandino Elisabetta Stumpo PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] parte (nn. 1-71), a cura di E. Santacroce, E. Taviani, M.T. Ciampolini, http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/inventari/Panciatichi_Primaparte.pdf ; Soprintendenza Archivistica per la Toscana - Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTONIO MARIA FERRI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] .2.2010, n. 45; 18.5.2009, n. 160; 23.11.2007, n. 401; 10.12.2007, n. 430, tutte in www.giurcost.org), «riflette quella operante in ambito comunitario e comprende: a) sia gli interventi regolatori che a titolo principale incidono sulla concorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] 1317): si tratta di un potere generale a carattere discrezionale (Maruotti, L., Il giudicato amministrativo, in www.giustizia-amministrativa.it), che nondimeno viene talvolta espressamente escluso dalla legge (per esempio, per ragioni di contenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali