• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] l’uso di nessi logici (link oppure, più propriamente, hyperlink). Attraverso l’http è nato il World wide web (www). In esso le informazioni sono organizzate secondo un sistema di librerie o pagine, alle quali si può accedere mediante appositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] Più ampiamente sul punto Flick, G.M., Reati fiscali, principio di legalità e ne bis in idem: variazioni italiane su un tema europeo, in www.penalecontemporaneo.it, 14.9.2014, 15 ss. 12 Cass. pen., S.U., 28.3.2013 (dep. 12.9.2013), n. 37424. 13 C. eur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] doganale aggiornato COM(2005)608. 3 Si veda, tra gli altri, Fantasia, F., Il nuovo codice doganale dell’Unione Europea, in www.to.camcom.it. 4 La Convenzione di Kyoto è stata conclusa dalla Organizzazione mondiale delle dogane nel maggio 1973 ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] in Dir. proc. amm., 2008, 1 ss.; Moscarini, L.V., Perdurante incertezza sulla questione della «pregiudiziale amministrativa», in www.giustamm.it, 2009), che non su una corretta interpretazione della ratio che aveva ispirato il legislatore. Per tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto privato europeo [dir. U.E.]

Diritto on line (2014)

Benedetta Ubertazzi Abstract L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] Consiglio europeo relativo a un diritto comune europeo della vendita, COM/2011/0635 definitivo - 2011/0284, inedita e disponible su www.europa.eu ; regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21.11.2012, sui regimi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La conferenza di servizi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La conferenza di servizi Ruggiero Dipace La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] ” successivo all’introduzione del rito speciale sul silenzio da parte della legge 205/2000, in Dir. proc. amm., 2002, 68. 13 In www.giustiziaamministrativa.it. 14 Art. 14, co. 2, l. n. 241/1990. A tal proposito si veda Aperio Bella, F., Il silenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Romano, Santi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Santi Romano Maurizio Fioravanti Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] primi maestri dell’età repubblicana, «Rivista telematica giuridica dell’Associazione italiana dei costituzionalisti», 2012, 2, http://www.rivistaaic.it/articolorivista/la-costituzione- di-santi-romano-e-i-primi-maestri-dell-et-repubblicana (14 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Santi (3)
Mostra Tutti

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] 3 Cfr. Merusi, In viaggio con Laband…, in www.giustizia-amministrativa.it, aprile 2010; Travi, Osservazioni generali di annullamento e di adempimento nel codice del processo amministrativo, in www.giustamm.it, 2010. 8 Su cui sia consentito il rinvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] Tra i precedenti della Corte di Strasburgo fondamentale C. eur dir. uomo, sez. II, sent. 4.3.2014, Grande Stevens c. Italia, in www.penalecontemporaneo.it, 9.3.2014, poi parzialmente contraddetta da C. eur. dir. uomo, G.C., sent. 15.11.2016, A e B c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

Frode in processo penale e depistaggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Frode in processo penale e depistaggio Guido Piffer La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] Cfr. Santoro, V., Alcune considerazioni sul nuovo reato di “frode in processo e depistaggio” (art. 375 c.p., L. 11 luglio 2016, n. 133), in www.archiviopenale.it, 20.12.2016, 9. 7 Cass. pen., 3.4.2013, n. 25150. 8 Cass. pen., 16.2.2001, n. 15542. 9 V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali