• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto amministrativo [134]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo Raffaele Greco Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] . 7, in Resp. civ. prev., 2006, 1636. 7 In tema, cfr. Scoca, Il termine come garanzia nel procedimento amministrativo, in www.giustamm.it (settembre 2005). 8 In tal senso, cfr. Toschei, Obiettivo tempestività e certezza dell’azione, in Guida dir., nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Enti locali. Comune [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] obiettivi» (C. cost., sentenze 17.7.2012, n. 193, 4.6.2012, n. 148 e 19.07.2011, n. 232, in www.cortecostituzionale.it). La difficoltà di segnare il confine tra competenze statali e regionali appare ancor più delicata in relazione alla puntuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] 5.2012, e da Maddalena, P., I beni comuni nel codice civile, nella tradizione romanistica e nella Costituzione della Repubblica italiana, in www.federalismi.it, n. 19 del 2011, 4.10. 2011. Va altresì richiamata, sul tema, C. cost. n. 199/2012, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità in tema di silenzio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Ida Raiola Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] . il commento di Stella, G.A., Le zone vincolate e il sì in 45 giorni. Il pasticcio del limite impossibile, in www.corriere.it, 18.10.2012). Per altri commentatori della proposta di riforma in parola, si tratterebbe, invece, di un’ipotesi di silenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La competenza inderogabile nel processo amministrativo

Libro dell'anno del Diritto 2015

La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo Ida Raiola Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] di forum shopping che il nuovo c.p.a. ha inteso evitare». 1 Cfr. C. cost., 27.6.2012, n. 162, in www.giustizia-amministrativa.it. 2 È il fenomeno del cd. forum shopping, che anteriormente all’entrata in vigore del Codice del 2010, poteva verificarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] d.P.R. n. 31/2017. 12 Cfr. Relazione illustrativa, cit., 5. 13 Cfr. Relazione illustrativa, cit., 20. 14 In www.beni culturali.gov.it. 15 Cfr. Relazione illustrativa, cit., 4 ss. 16 Cfr. Relazione illustrativa, cit., 8. 17 Cfr. Relazione illustrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni amministrative

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sanzioni amministrative Salvatore Cimini Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] Corte costituzionale in materia di legalità e sanzioni amministrative ‘punitive’, in www.penalecontemporaneo.it, 10.4.2017. 17 C. eur. dir. di Strasburgo su ne bis in idem e reati tributari, in www.penalecontemporaneo.it, 22.5.2017. 23 Camaldo, L., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] Italia, in Dir. amm., 2011, 547. 6 Cfr. Massa, M., La trasparenza come diritto e il “diritto di accesso civico”, in www.dirittiregionali.org e Canaparo, P., Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33: i nuovi confini della trasparenza pubblica e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] , Pt. gen., Bologna, 1989, 351. 9 In termini Cons.St., sez. V, 9.11.2010, n. 7967, in www.lexitalia.it, 11, 2010, nonché Cons. St., sez. V, 24.3.2011, n. 1795, in www.lexitalia.it, 3, 2011. 10 E così, ad esempio, Cons.St., sez. VI, 8.7.2010, n. 4436 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] compiuto, semplificando l’uso quotidiano di chi ricorre alla rete. Nell’esempio riportato, 0:0:0:0:0:ffff:9d96:b931 diviene www.un.org. Come è facile intuire, il Dns è stato fondamentale per la progressiva espansione del mezzo. I nomi a dominio sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali