• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]
Diritto [651]
Biografie [276]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]

La disciplina delle operazioni degli aeromobili

Libro dell'anno del Diritto 2014

La disciplina delle operazioni degli aeromobili Giovanni Marchiafava In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] di volo, in Newsletters (del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma) n. 7, dicembre 2012. 2 Sul reg. CE n. 216/2008 cfr.: www.enac.gov.it e www.easa.eu.int. 3 Cfr. nota informativa Enac 31.10.2012, n. 14, in vigore fino a novembre 2014. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] rapporti si rinvia per il dettaglio analitico delle diverse disposizioni adottate o in corso di approvazione (v. www.ec.europa.eu; si veda anche www.statewatch.org). L’art. 72 TFUE espressamente prevede che le disposizioni del nuovo titolo V del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] “standard” è utilizzato dal GAFI per indicare le proprie raccomandazioni. http://www.fatf-gafi.org/media/fatf/documents/recommendations/pdfs/FATF_ Recommendations.pdf (http://www.fatf-gafi.org/). Per un’analisi del termine “standard” in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immigrazione nel Mediterraneo: l'agenda europea

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea Stefano Amadeo Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] di misure (27.5.2015 e 9.9.2015) e una Comunicazione del 23.9.2015 sulla gestione della crisi dei rifugiati, in www.ec.europa.eu. 5 Cfr. anche la Comunicazione della Commissione del 27.5.2015 al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018 Marina Castellaneta Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] limitarsi a provare il fumus non mali juris17. Note 1 Le pronunce e le ordinanze della Corte sono reperibili nel sito www.icjcij.org. 2 Si tratta delle sentenze del 1°.10.2018 (merito), Obligation to Negotiate Access to the Pacific Ocean (Bolivia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA – EMIRATI ARABI UNITI – GUINEA EQUATORIALE

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] ritenersi «inidone[o] a produrre (…) qualsiasi effetto giuridico nell’ordinamento italiano»; e Trib. Reggio Emilia, 13.2.2012 (www.articolo29.it ), in senso invece positivo circa la possibilità di far valere un matrimonio estero fra persone dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] intervento di umanità e il precedente del Kosovo (cfr. il Memorandum del Governo britannico del 29.08.2013, in www.gov.uk ). Altre possibili eccezioni al divieto di uso della forza Non paiono configurabili in diritto internazionale altre eccezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'Italia ratifica la MLC 2006

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’Italia ratifica la MLC 2006 Daniele Ragazzoni Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] e sulle normative dalla stessa predisposte sono presenti sul sito dell’agenzia www.ilo.org. 7 Sul tema si vedano, tra gli altri, informazioni sugli obiettivi e l’attività dell’IMO si rinvia al sito www.imo.org. 10 Già con la decisione 2007/431/CE del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto privato europeo [dir. U.E.]

Diritto on line (2014)

Benedetta Ubertazzi Abstract L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] Consiglio europeo relativo a un diritto comune europeo della vendita, COM/2011/0635 definitivo - 2011/0284, inedita e disponible su www.europa.eu ; regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21.11.2012, sui regimi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] della sentenza Derecy del 16.11.2011, causa C–256/11, in www.curia.eu.int). La Corte ha specificato che il criterio discretivo tra 2013, Ymeraga, causa C–87/12, punti 36 e 45, in www.curia.eu.int). . Il diritto di circolazione e soggiorno a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali