• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto del lavoro [68]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] ss.; Commissione di garanzia, del. 4.10.2001, n. 110, in www.cgsse.it ). Così, ad esempio, mentre in tema di diritto alla mobilità di lavoratori (del. 6.5.1993, n. 18.7, in www.cgsse.it). Si deve dedurre che la richiesta può provenire anche da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Apprendimento permanente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Apprendimento permanente Silvia Ciucciovino Il contributo esamina le disposizioni della l. 28.6.2012, n. 92 in materia di apprendimento permanente, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi [...] permanente 17.2.2010, Linee guida per la formazione nel 2010, in www.lavoro.gov.it. 4 C’è però chi ha giudicato superflua la sulla certificazione delle competenze acquisite in apprendistato, in www.governo.it. 12 Il cui elemento caratterizzante, atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] , Le relazioni industriali dopo Pomigliano, in Mascini ( a cura di), Annuario del lavoro, 2010, 267 ss.; Mariucci, 21.6.2010, in www.lavoceinfo.it e Mariucci, Il caso FIAT: Una crisi di sistema?, in Lav. dir., 2011, 239 ss.; Liso, Appunti su alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] , Torino, 2003; Carabelli, U., Introduzione, Lavoro flessibile e interessi pubblici differenziati nell’attività delle pubbliche amministrazioni, in www.flessibilitaelavoropubblico.it, 2005). L’art. 36, d.lgs. n. 165/2001, è il prodotto di una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] Alessandria, 27.5.2010, n. 226, in www.filodiritto.com; Trib. Savona, 23.2.2009, in www.iusexplorer.it; di contrario avviso, Trib. Rovigo, 280; Trib. Bari, 9.10.2009, in www.giurisprudenzabarese.it, 2009). Le argomentazioni contrarie all’estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] per aumentare i profitti, in Menabò di Etica ed Economia del 13.3.2017). 14 Tra le tante, Trib. Roma, 26.5.2017, in www.ilgiuslavorista.it; Trib. Torino, 5.4.2016, in Argomenti dir. lav., 2016, 887, con nt. di Gaudio, G.; Trib. Genova, 14.12.2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] attive con la d.i.d. 16 Per una ricostruzione normativa e storica v. Il patto di servizio tra normativa e prassi su www.adapt.it 17 Rosato, S., Perdita dello stato di disoccupazione, in Tiraboschi, M., a cura di, La riforma del collocamento e i nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro Tiziano Treu Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] e trattamento di disoccupazione, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2015, 497 ss. 21 Dati Isfol: 500 CPI con 8.900 operatori in www.isfol.it. 22 Cfr. per tutti Del Conte, M., La filosofia del nuovo sistema dei servizi per l’impiego e le sue radici sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] Commissione europea, 10.6.2013; Dustmann, C.-Fitzenberger, B.-Schonberg, U.-Spitz-Oener, A., Il segreto della ripresa tedesca, in www.lavoce.info dell’11.2.2014; Escudero Rodriguez, R., Un Requiem per la flessicurezza. Teoria e pratica del modello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] 2014 (c.d. Jobs act), in WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 255/2015. 6 Tursi, A., Jobs Act, cambio di rotta sui controlli a distanza?, in www.ipsoa.it, 21.2.2015. 7 Cass., 3.4.2002, n. 4746. 8 Cass., 17.7.2007, n. 15892. 9 Cass., 23.2.2012, n. 2722 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali