• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto del lavoro [68]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2015

I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro Pier Antonio Varesi L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] Policy?The implication of recent Hartz Reforms for the German Welfare State,WZB Discussion Paper, n. 101, 2005, 17 in www.econstore.eu). 9 V. Konle-Seidl R., Changes in the governance of employment services in Germany since 2003, IAB Discussion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro agile

Diritto on line (2018)

Marco Ferraresi Abstract Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] e di crowdworking, in Dir. rel. ind., 2017, 985 ss.; Mazzotta, O., Lo statuto del lavoro autonomo e il lavoro agile, in www.quotidianogiuridico.it, 1.2.2016; Peruzzi, M., Sicurezza e agilità: quale tutela per lo smart worker?, in Dir. sic. lav., 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentanze sindacali unitarie

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] nel 2014 (cfr.: Trib. Torino, 2.1.2015, in www.iusexplorer.it). In altre sentenze di merito viene invece sottolineato che, tutela delle minoranze aziendali (Trib. Nola, 17.3.2015, in www.iusexplorer.it). Provando a tirare le fila del discorso sin qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Collocamento

Diritto on line (2014)

Massimiliano Panci Abstract Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] studio Aidlass su Autonomia individuale e autonomia collettiva alla luce delle più recenti riforme, Padova, 21-22.5.2004, 6, in www.aidlass.it), le ha distinte in tre tipi: l’attività di intermediazione (co. 1, lett. b), che comprende la mediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

“Verso” il sistema nazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

“Verso” il sistema nazionale Pier Antonio Varesi La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, in www.statoregioni.it. 5 V. il testo dell’Intesa del 30.7.2015 in www.statoregoni.it. 6 Ad illustrazione e commento di tali Accordi sia consentito il rinvio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il dibattito sull'art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013 Giovanni Amoroso Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] 1 In Foro it., 2013, I, 3041. Per i primi commenti v. Alleva, P., Le radici della democrazia nei luoghi di lavoro, in http://www.dirittisocialiecittadinanza.org; Carinci, F., Il buio oltre la siepe: Corte cost. 23 luglio 2013, n. 231, in WP C.S.D.L.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] liberalizzato, in Lav. giur., 2011, 57 ss.; Della Pietra, G., Un primo sguardo all’arbitrato nel collegato lavoro, in www.judicium.it; Donzelli, R., La risoluzione arbitrale delle controversie, in Il contenzioso del lavoro, cit., 106 ss.; Iannelli, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] la risposta n. 2 dell’11.2.2008, facilmente rinvenibile al sito www.dplmodena.it, o a quello del Ministero. 13 Si noti, peraltro ind., 2010, 1148 (con nota Messineo), anche al sito www.dplmodena.it, nonché la pronunzia n. 3219/2009 dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , 1990. 34 Cfr. Liso, F., La decisione della Corte costituzionale sull’articolo 19 della legge n. 300/1970, in www.federalismi.it; Vallebona, A., Rappresentanza: prime osservazioni sul protocollo d’intesa del 31 maggio 2013 tra Confindustria e Cgil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] ss.; Tiraboschi, M.-Fiorillo, G., Contributi sindacali: cessione del credito o delegazione di pagamento? Vecchie e nuove ambiguità, in www.bollettinoadapt.it, 11.6.2013; Zoli, C., Questioni in tema di contributi sindacali, in Giust. civ., 1987, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali